Parliamo di distanza di sicurezza. Il codice della strada la misura in metri. Ma nessuno ha un laser infallibile al posto degli occhi. Forse se la calcolassimo non sulla base dello spazio, ma del tempo, sarebbe tutto più semplice. Ma come fare? Ecco un metodo pratico ed elementare
Flussi in movimento
300: sono i lavoratori della logistica internalizzati da GranTerre, coop modenese del parmigiano. È la fine dell’outsourcing?
Deborah Appolloni -
Dopo i casi di Fedex, DHL, Geodis, BRT e DB Schenker Italia, anche la produzione comincia a internalizzare la logistica. Nasce così GranTerre Logistica per amministrare il magazzino nell’interporto di Bologna. «Per noi è un asset importante – ha raccontato a Uomini e Trasporti, Niccolò Passerini, responsabile della logistica del gruppo – Dal magazzino passano le leve del controllo e preferiamo gestirlo in casa».
Bit & camion
21%: è la percentuale dei magazzini GDO che riceve merce dopo le 13, ma l’AI cambierà la prenotazione degli slot
Luca Regazzi -
Secondo una ricerca di GS1 Italy le merci che arrivano in consegna dopo le 13 sono solo un quinto. Però, l’estensione delle finestre di ricevimento dei Ce.Di, secondo i risultati di alcuni progetti pilota, migliorerebbe la puntualità di consegna da parte dei trasportatori. Allo studio anche l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per prenotare gli slot di scarico e rimodularli in base alle esigenze real time degli operatori
Bit & camion
43: sono i progetti di mobilità con droni in Italia, il 93% riguarda la consegna di merci
Deborah Appolloni -
Il trasporto di farmaci e materiale sanitario domina il mercato della logistica con i velivoli senza pilota. Uno studio del Politecnico di Milano, aggiornato fino a ottobre 2024, mappa i casi più rilevanti del settore, in cui stanno entrando grandi player come Amazon Prime Air, Leonardo, Poste Italiane e Telespazio
Dietro ai numeri
«Digitale e collaborazione per massimizzare l’impatto ambientale dei servizi green»
Deborah Appolloni -
Cresce la domanda di servizi green, ma come misurarli? Lo abbiamo chiesto a Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano. “Tecnologia...
Nuove energie
49%: è la percentuale di camion elettrici che in Cina sostituisce la batteria invece di ricaricarla
Redazione -
In Europa, come pure negli Usa, i camion elettrici o ricaricano la batteria o la alimentano tramite fuel cell. In Cina invece quasi un veicolo pesante ogni due sostituisce la batteria. Operazione che richiede 5-10 minuti sfruttando una rete di 3.567 stazioni. È un metodo che potrebbe far breccia anche da noi?
Legalmente parlando
Perché approvazione e omologazione del tutor non sono la stessa cosa
Luca Regazzi -
Ancora a parlare di autovelox omologati o meno? Ebbene sì. È vero, il tema lo abbiamo trattato più volte (ad esempio qui e qui),...
Leggi e politica
Il Codice della strada al Senato mette il turbo: verso l’approvazione entro Natale
Deborah Appolloni -
La Commissione Lavori pubblici del Senato ha approvato la riforma del Codice della strada che ora viaggia spedita verso l'Aula di Palazzo Madama per...
Leggi e politica
La quota Albo 2025 va versata entro fine anno: cosa rischia chi non paga
Redazione -
Anche per il prossimo anno i contributi da versare all’Albo degli Autotrasportatori rimangono identici a quelli del 2024. E quindi si comporranno nuovamente di tre parti: una fissa e due aggiuntive riferite al numero dei veicoli e alla massa. Il pagamento va fatto entro il 31 dicembre e l’Avvocatura dello Stato ha chiarito che chi non si adegua rischia il divieto di continuare l’attività di trasporto
Leggi e politica
Licenze comunitarie e copie conformi: una circolare corregge tre comportamenti errati degli uffici
Redazione -
Proprio qualche settimana fa avevamo sollevato alcuni dubbi sulla licenza comunitaria e sul meccanismo delle copie conformi.
Ed ecco che, opportunamente, arriva una circolare ministeriale...