Per l’ottavo anno consecutivo la francese Lamberet si conferma n.1 in Italia nel settore del trasporto a temperatura controllata. Mentre il fatturato del Gruppo è salito a 205 milioni di euro, con un aumento del 2,4% rispetto al 2016, nello Stivale l’azienda transalpina ha sviluppato un giro d’affari di 40 milioni di euro, con un Ebitda (margine operativo lordo) di quasi il 13%. La quota di mercato è del 22,7% (nel solo settore dei semirimorchi) e 35 i dipendenti occupati.
“I risultati – ha commentato Vincenzo Aristide Di Salvo, AD di Lamberet Italia – premiano gli sforzi della nostra politica commerciale, soprattutto per la gamma dei veicoli medio-pesanti e dei commerciali leggeri che hanno fatto registrare rispetto al 2016 un +17,3% delle vendite, corrispondenti a 557 mezzi“. In tutto Lamberet Italia ha venduto 1.100 veicoli frigoriferi, in parti praticamente uguali tra semirimorchi e autocarri/VLC.
Anche a livello di gruppo il numero dei nuovi veicoli, per tutte le gamme, è salito del 7% sull’anno precedente e si è tradotto nella consegna di 7.300 mezzi a temperatura controllata, di cui 4.400 veicoli industriali e 2.900 veicoli commerciali. Numeri che fanno di Lamberet il leader assoluto tra i produttori di carrozzerie frigorifere in Francia, con una struttura di distribuzione in 38 Paesi e oltre 350 punti di servizio. In particolare, il 50% del fatturato è stato realizzato per l’esportazione, con posizioni significative nei principali mercati europei (3a in Germania, Olanda, Portogallo; 4a in Belgio; 5a in Spagna). Nel frattempo il portafoglio ordini del 2018 è aumentato del 10%. La società d’oltralpe punta a potenziare quest’anno le risorse dedicate alle attività post-vendita, ai collaudi, allo sviluppo della rete dei service-point e infine quelle tecniche per le omologazioni.
Tra gli accordi commerciali recentemente conclusi da Lamberet, spicca quello con Melform in base al quale l’azienda francese diventerà distributore per l’Italia dei contenitori isotermici e refrigerati specifici per ristorazione, logistica alimentare e biomedicale prodotti dall’azienda italiana. Con questi contenitori sarà possibile trasportare sulle casse Lamberet prodotti, anche in piccole quantità, con una pluralità di temperature da -25°C a +40°C.
Infine la casa francese ha dotato tutta la sua gamma di veicoli di Pharmasafe+, una certificazione specifica che garantisce la perfetta coibentazione per il trasporto dei prodotti medici e dei farmaci. La certificazione Pharmasafe+ prevede la mappatura delle temperature, è supportata da un dispositivo di allarme individuabile in qualsiasi momento dal conducente o dal responsabile delle operazioni e si avvale di un sistema di chiusura rinforzato che garantisce un bloccaggio particolarmente affidabile della zona di carico, per soddisfare le esigenze più rigorose delle compagnie assicurative.