Veicoli - logistica - professione

Eurogate Intermodal acquisisce la società di autotrasporto Deisser

Un gruppo tedesco specializzato nel trasporto intermodale di container marittimi decide di rilevare un’azienda focalizzata nella gestione via strada degli stessi container. E la giustificazione che fornisce dell’operazione è proprio quella di voler garantire un livello qualitativo anche rispetto al primo e all’ultimo miglio. E a questo scopo è utile poter gestire in proprio una flotta di veicoli, a maggior ragione quando il mercato mostra particolare volatilità. Sarà un segno dei tempi?

Scania e Cometto, piattaforma 100% elettrica per la movimentazione di carichi pesanti

Una nuova piattaforma completamente elettrica per la movimentazione di carichi eccezionali segna l’ultima evoluzione di Scania nel segmento industriale. Il debutto è avvenuto al...

Volvo FH e FM Aero, l’AEROdinamica diventa AEROspaziale

Con l’applicazione ai suoi mezzi pesanti di miglioramenti strutturali nella resistenza all’aria, sviluppati in aeronautica e nella Formula 1, Volvo Trucks ha ottenuto una riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni CO2 del 7%

Tutto aumenta, tranne il gasolio: il trend che spiazza l’autotrasporto

Il gasolio ha segnato le riforme dell’autotrasporto. Quando in passato aumentava esageratamente di prezzo, le piccole imprese del settore, incapaci di ottenere incrementi di tariffa, ottenevano dallo Stato tutele specifiche o tramite apposite normative o tramite sussidi. Ma adesso che i veicoli, le assicurazioni, i pedaggi, il lavoro e persino i panini in autostrada costano di più, ma il gasolio scende dell’8,5% in due anni, come cambia la strategia delle rappresentanze del settore?

+12,6%: è l’incremento del costo dell’assicurazione in due anni per un cassonato

Per un cisternato gli aumenti si attestano al +8,7%. I dati del Centro Studi di Federtrasporti, elaborati sulla scorta dei costi sostenuti dalle aziende associate, sono in linea con quelli monitorati dall’Ivass nel quaderno n. 33 pubblicato lo scorso marzo. In Italia i premi sono saliti del 10,1% dal 2022 al 2024, meno che in Europa dove gli aumenti si attestano al 19,6%: in testa è la Germania con rialzi vicini al 45%

close-link