Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo leggero

Mondo leggero

Stellantis riscrive la storia. Il mito di Atessa

Il super Gruppo automobilistico rilancia lo storico stabilimento abruzzese avviando la produzione della nuova generazione di large van dei marchi Fiat, Citroën, Opel e Peugeot. Inaugurato nel 1981, l’impianto ha una superficie di oltre 1,2 milioni di metri quadrati e può produrre fino a 1.200 veicoli al giorno. Carlos Tavares, il numero uno di Stellantis: «Qui c’è un futuro radioso»

Ford Transit Connect, arriva la versione Plug-In Hybrid

L’inedito ‘small van’ della casa dell’Ovale Blu completa l’elettrificazione della gamma Transit. Il veicolo ha un’autonomia elettrica stimata di 110 km e la ricarica a corrente sia alternata che continua. La nuova generazione si avvale di tecnologie avanzate, cruscotto digitale e connesso e trazione integrale (opzionale). Sarà disponibile anche in versione Combi ed entrerà in produzione nella primavera del 2024

Aperte le vendite dei nuovi Mercedes Sprinter ed eSprinter

I nuovi modelli del large van di Mercedes-Benz raggiungono nella versione elettrica 440 km di autonomia e presentano numerosi extra digitali, l'MBUX di ultima generazione e sistemi di sicurezza e assistenza con funzioni aggiuntive

Umberto Fusco e lo straordinario record del milione di chilometri | K44 Podcast

Nuovo episodio della nostra mini-serie podcast «Storie su ruote», realizzata in collaborazione con Iveco, in cui tracciamo dei ritratti di autotrasportatori che viaggiano su...

Stellantis rilancia lo stabilimento di Atessa con l’avvio alla produzione dei nuovi furgoni

«L'eccellenza produttiva dello stabilimento di Atessa è riconosciuta a livello mondiale e lo sarà ancora di più nel mercato molto competitivo degli LCV. Il...

Mercato veicoli commerciali: il 2023 chiude con un +22,2%

Miglior risultato in 7 anni che sfiora le 200mila immatricolazioni. Frena la transizione energetica

In Italia il 45% del veicoli commerciali è Stellantis

Nel 2023 Stellantis registra una solida crescita dei volumi in tutti i mercati europei sia a livello complessivo sia nell’elettrico. La leadership nel mercato dei veicoli commerciali (CV) è indiscussa, con una quota di mercato superiore al 30% e una crescita delle vendite del 15% rispetto al 2022. In crescita anche i veicoli elettrici a batteria (+14%)

Il nuovo Renault Master. La triplice energia

Il large van della Casa della Losanga si presenta con tre alimentazioni diverse: diesel, elettrico e idrogeno (a fine 2024). Con l'aerodinamica Aerovan consumi ridotti del 20%. Disponibili ben 20 Adas e 40 varianti del modello

close-link