Quando accade per un autista è sempre una situazione spiacevole, perché il camion sbanda e diventa difficile fargli mantenere una traiettoria rettilinea. Ecco perché la casa svedese ha giocato d’anticipo, facendo attivare il sistema con la riduzione delle forze laterali già quando percepisce una perdita di pressione e quindi qualche attimo prima che lo pneumatico effettivamente scoppi. E tutto a quel punto diventa più gestibile
Un notevole passo in avanti per migliorare il problema della ricarica elettrica e della conseguente autonomia dei veicoli pesanti è stato annunciato ieri da...
Dopo diversi anni, il Gruppo ligure, composto da tre società attive nel trasporto container, riacquista veicoli della casa olandese. All’origine della decisione, tre ragioni essenziali: la vicinanza e l’efficienza dei centri assistenziali in ogni punto del territorio in cui i mezzi andranno a operare; la possibilità di recuperare con gli XF un 20% di quei maggiori costi indotti dal congestionamento del traffico in Liguria; l’accettazione entusiastica, basata soprattutto sul comfort, da parte dei 110 autisti del Gruppo
Renault Trucks ha presentato l'aggiornamento 2025 della sua intera gamma di veicoli industriali, che ha battezzato Smart Racer. Tra le principali novità ci sono le retrocamere, che sostituiscono gli specchi retrovisori. In questo video per la nostra serie «K44 Tecno» vediamo come funzionano. E per l'Italia arriva una seconda novità: Reloaded
Il Gruppo Lannutti compie un passo significativo nel rinnovamento della propria flotta destinata al trasporto del vetro industriale. Con un maxi ordine di 400...