Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesante

Mondo pesante

Renault Trucks partecipa a e-mob

Milano ospita in questi giorni l’emobility festival, il tavolo permanente degli stakeholder della mobilità elettrica in Italia. Oggi, giornata tecnica e professionale con tavole rotonde e dibattiti sulla mobilità elettrica

Il servizio Volvo Trucks per individuare e pagare le ricariche

Il costruttore svedese è sempre più attento a rendere il momento della ricarica di un camion elettrico rapido e semplice. E a questo scopo lancia un servizio per visualizzare i punti in cui fare il pieno di energia e per pagarlo direttamente on line. Poi, in futuro, diventerà possibile anche prenotare il tempo per effettuare l’operazione

Volvo Trucks Italia al No Parking Day con il progetto Stop Look Wave

Tappa Milanese per il progetto internazionale che la Casa svedese porta avanti dal 2015 per insegnare a bambini e ragazzi che la sicurezza sulla strada dipende anche da loro

Tesla Semi percorre quasi 600 km con una sola ricarica

Il veicolo di Elon Musk ha iniziato il suo viaggio di consegna subito dopo la mezzanotte con uno stato di carica della batteria del 95%, per poi raggiungere il 9,17% intorno alle 6.45 del mattino, procedendo poi alla ricarica, In una sola giornata ha complessivamente viaggiato per circa 1.730 km

A prova di Laura | DAF XD 450 FAN 4×2. Visione chiara, amicizia lunga

Un carattere versatile, franco, diretto, di ampie vedute. In grado di sopportare i carichi in modo variabile, di muoversi agevolmente anche in spazi ristretti e di accompagnarti nella guida come un ballerino a ritmo di valzer. Insomma, un carattere che non fai fatica a percepire come un amico fedele, come una guida capace di consegnarti un punto di vista diverso del trasporto

È elettrico 1,3 camion ogni 100

I camion per trasportare merci in Europa si vendono. E molto. A dispetto dell’economia, dei prezzi, degli alti tassi di interesse. Ma per quasi il 96% sono diesel. Anzi, questo tipo di alimentazione vede lievitare le immatricolazioni del 19,2%. All’elettrico viene lasciato un 1,3%. Che è poco, ma è molto di più dello 0,5% dello scorso anno. Eppure, sulla base di questi numeri, le case costruttrici vanno avanti. E dopo i motori, si concentrano sulle batterie. Vediamo come

UE: Ricariche elettriche ogni 120 chilometri

Le colonnine dovranno essere installate su metà delle strade principali dell’UE entro il 2028 e avere una potenza da 1400 a 2800 kW a seconda delle strade. Per l’idrogeno la distanza tra le stazioni sale a 200 km e l’obiettivo temporale è il 2031

Batterie. Scania e la svolta «fai da te»

Il Grifone ha inaugurato lo scorso 5 settembre una nuova fabbrica per l'assemblaggio delle batterie all’interno del proprio quartier generale di Södertälje, in Svezia, proprio accanto all’impianto di assemblaggio dei telai. Una mossa strategica che ha come obiettivo la produzione in serie di camion elettrici su larga scala

close-link