L'ok del consiglio di amministrazione e di quello di sorveglianza di Daimler AG apre la strada alla formazione di due società indipendenti, con lo spin-off del settore truck e bus, anche se l'operazione dovrà essere approvata ufficialmente da un'assemblea straordinaria il prossimo 1° ottobre
Il costruttore olandese attua per primo la normativa europea che consente di allungare le cabine senza sacrificare lo spazio di carico. Ma le accresciute dimensioni – una cinquantina di centimetri distribuiti tra frontale e posteriore – diventano l’occasione per impreziosire il veicolo e per entrare in un segmento di mercato più alto e potersi rivolgere a una diversa clientela
Dalle parole ai fatti: dopo tre anni di prototipi e di test, la casa tedesca inizia dall’autunno la produzione di serie dell’eActros, veicolo pesante alimentato con tre o quattro pacchi di batterie, in grado di garantire un’autonomia fino a 400 km. È venduto insieme a un servizio di consulenza per capire tutto quanto serve per accedere nell’elettromobilità
La casa svedese ha iniziato a vendere modelli urbani elettrici, come l’FL e l’FE, già alcuni anni fa. Oggi fa un ulteriore passo in avanti proponendo l’intera gamma. A chi e come la propone? In che modo pianifica di assisterla? Quali mutamenti interesseranno il mercato dei camion? Abbiamo provato a rispondere con l’aiuto di Giovanni Dattoli, amministratore delegato di Volvo Trucks Italia
Dopo nemmeno due anni il costruttore torinese effettua un sostanziale “upgrade” del suo top di gamma, puntando su un'elevata connettività, un'interfaccia nuova di zecca tra conducente e veicolo e una riduzione dei consumi fino al 3%
Tante le migliorie dei nuovi camion transalpini: dal design rinnovato alla riduzione del 3% del consumo di carburante; dall'aggiornamento del software a distanza agli intervalli di cambio olio motore estesi a 150.000 km/18 mesi. E negli interni domina il comfort
770 CV di potenza e 3.700 Nm di coppia sono tanti. Forse necessari soprattutto per i trasporti eccezionali, anche perché si potrebbe presumere che sfruttandoli su strada per trasporti tradizionali si rischia di non far tornare i conti. Invece, grazie a una rivisitazione radicale del suo V8, il costruttore svedese riesce a trovare un equilibrio: 3,6 km/l di consumi in autostrada e 28 centesimi di costo chilometrico complessivo. E con un allestimento non certo economico…