Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoli

Veicoli

CBS rileva la storica Piacenza Rimorchi e progetta una nuova gamma di telai

Da pochi mesi la Piacenza Rimorchi, storico marchio cremonese attivo nella costruzione di allestimenti per tutte le tipologie di veicoli trainati, dal rimorchio a...

Trusted, vanno a gonfie vele i ricambi Krone

Flessibilità, qualità e risparmio del 50% sui prezzi dei ricambi originali, gli ingredienti vincenti del costruttore tedesco per la sua gamma di ricambi low-cost

Kögel Cargo Rail, al servizio della sostenibilità di Marcotran

Il fornitore spagnolo di servizi di trasporto e logistica punta sul trasporto ferroviario per abbattere la sua impronta ecologica. Perseguendo tale obiettivo, ha inserito in flotta 25 Kögel Cargo Rail FlexiUse con equipaggiamento TIR

Telepass SAT, la soluzione all-in-one per i mezzi pesanti

Un nuovo dispositivo collegato a una app dedicata uniscono telematica e un livello sempre maggiore di digitalizzazione per fornire servizi a valore aggiunto a conducenti e fleet manager per una maggiore sostenibilità ambientale e una logistica integrata

Artusi (Federauto), lo stop ai motori termici è una «decisione irrazionale»

Irrazionale e che «favorisce i competitor esterni all'Europa». È forte la riluttanza del comparto automotive sulle tempistiche dettate dalla Ue per la riduzione delle emissioni inquinanti

Sempre più connessi, sempre più intelligenti. I veicoli del futuro in scena a Geotab Connect 2023

La convention annuale si è tenuta negli scorsi giorni a Orlando, in Florida, ed è stata l’occasione per discutere del futuro della mobilità e dell’importanza dei dati. Presentato anche lo studio sui fattori che incidono maggiormente sull’autonomia delle batterie dei veicoli elettrici

Che fine ha fatto il padroncino? Viaggio nel decennio 2010-2020 | K44 Podcast

In questo quinto episodio di «Le Ruote della Storia», la serie podcast di K44 che racconta la storia dell’autotrasporto italiano, si parla del secondo decennio degli anni 2000: un periodo ricco di avvenimenti per il settore. Si comincia con il 2011 con l’entrata in vigore del sistema tariffario dei costi minimi della sicurezza. Una norma che viene però ben presto osteggiata da buona parte della committenza, che addirittura cercò di farla abrogare. Ma è anche il decennio in cui l’autotrasporto cambia pelle: le società di capitali nel settore diventano sempre più numerose mentre le aziende monoveicolari, i cosiddetti padroncini, iniziano progressivamente a sparire dal mercato per via non solo della crisi economica, ma anche della concorrenza sempre più agguerrita – e spesso sleale – dei vettori stranieri. A livello tecnologico, sono gli anni della germinazione delle motorizzazioni alternative, in particolare del metano liquido (LNG), capace di offrire un’autonomia quasi raddoppiata rispetto al metano gassoso, ponendosi come alternativa anche più valida al gasolio per i veicoli destinati a lunghe percorrenze. Costruttore di camion pioniere a credere in questa tecnologia è Iveco, che per primo la introduce sulla sua nuova ammiraglia pesante: l’Iveco S-Way

La Commissione UE rompe il tabù dell’elettrificazione dei camion. O quasi…

Mentre auto e van dal 2035 potranno essere venduti soltanto se a emissioni zero, per i veicoli pesanti la Commissione UE propone di lasciare aperto uno spiraglio. Nel senso di dare la possibilità alle case costruttrici di commercializzare camion con motori a combustione interna anche dopo il 2040, a patto che le loro emissioni di CO2 siano ridotte del 90% rispetto ai livelli del 2019. Ma siccome si tratta di un valore medio riferito all’offerta complessiva, per raggiungere tale soglia sarà comunque necessario proporre soprattutto camion elettrici

close-link