Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercato

Finanza e mercato

Congresso Astre: si riuniscono a Edimburgo le PMI europee

Giudicata in modo positivo la dinamica evolutiva di Astre Italia, cresciuta negli ultimi anni per quantità dei membri e qualità dei fattori aggregativi. Un unicum d’eccellenza all’interno dell'intera rete continentale

LNG senza freni: la Francia denuncia speculazioni Usa. E dall’Ue arriva l’ok al credito di imposta per gli autotrasportatori

3,2 euro/kg: è la quotazioni ufficiale raggiunta dall’LNG la scorsa settimana. Quando da Bruxelles è arrivato il via libera al decreto che stanzia 25 milioni per compensare gli autotrasportatori – tramite un credito di imposta del 20% – dei sovrapprezzi pagati da febbraio in avanti per acquisti di LNG. Intanto, in Francia, il ministro dell’Economia denuncia gli Usa: «Vendono il gas liquefatto in Europa a un prezzo quattro volte superiore a quello praticato a casa loro»

FS-Hupac: memorandum d’intesa per sviluppare il trasporto intermodale in Europa

L'accordo, siglato a Roma dall’AD di FS Italiane, Luigi Ferraris, e dal presidente Hupac, Hans Jörg Bertschi, prevede la creazione di nuovi servizi intermodali terrestri e lo sviluppo e gestione di terminal per arrivare al 30% di merci trasportate su rotaia entro il 2030

L’e-commerce cresce del 20% in Italia nel 2022, ma incombono i costi di energia e trasporto

Nell'anno in corso gli acquisti online supereranno i 48 miliardi di euro, anche grazie alla crescita di turismo e trasporti. Ma gli operatori del commercio elettronico temono fatturati in ribasso. Manti (CEO di BRT): «Flessibilità, velocità e sostenibilità le chiavi per conquistare il cliente che vuole la consegna in tempo quasi reale»

Alpe Adria, l’anticiclica: fatturato a +49% e traffici intermodali a +80% nel primo semestre 2022 

Malgrado il contesto internazionale turbolento, la società partecipata in modo paritetico da Regione Friuli, Mercitalia e Autorità portuale di Trieste per facilitare lo sviluppo dell’intermodalità, cresce in modo importante, con traffici in aumento soprattutto verso la Germania. E per il futuro, oltre all'incremento della capacità produttiva a 25 mila treni(anno entro il 2026, rilancia con progetti mirati sul Corridoio Baltico, su quello dei Due Mari e su quello che porta in UK

Gruber Logistics acquisisce Universal Transport: una fusione per diventare leader europei

Con l’unione delle due realtà, una italiana e l’altra tedesca, nasce un attore di primo piano nel mercato europeo del trasporto di carichi eccezionali, forte di un fatturato di 650 milioni, che si candida a occupare la stessa posizione su scala continentale anche in altri segmenti logistici

Porto di Salerno. Frenano i traffici marittimi

Il porto di Salerno ha registrato nel primo semestre dell’anno una flessione (-15%) dei traffici marittimi. Lo confermano i dati del Bollettino Statistico dell’Autorità...

Come affrontare i costi dell’autotrasporto, il caso Sacom | K44 Podcast

Se la maggior parte dell’autotrasporto ha superato la crisi della pandemia, oggi è in grande difficoltà ad affrontare quella causata dalla guerra in Ucraina, che sta generando un vorticoso aumento dei costi. Come si stanno attrezzando le imprese e quali provvedimenti chiedono alla politica? In questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto risponde Giampiero Cozza, direttore commerciale della Sacom di Montesano sulla Marcellana, in provincia di Salerno. L’azienda opera sia sul centinato, sia sul cisternato e quindi può fornire un ampio panorama sulla situazione attuale

close-link