Vi avevano anticipato che per diventare autotrasportatore sarebbe divenuto sufficiente disporre di un camion euro 0, comunque acquisito. Adesso il MIMS specifica molti dettagli su come dimostrare il requisito di stabilimento, quello di idoneità finanziaria e su come ottenere l'attestato di idoneità professionale
Al convegno «Economia pulita» di Bologna il tavolo su mobilità e trasporti punta sulla valorizzazione delle risorse umane e sull'utilizzo della tecnologia telematica per sostenere una mobilità rispettosa dell'ambiente, ma anche produttiva
Aver messo in piedi il Tavolo delle Regole dell’Autotrasporto, insieme all’intera categoria, è stato un risultato importante. Ora però bisogna valorizzare il lavoro fin...
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 4 maggio il decreto dello scorso 11 marzo che stanzia 240 milioni per il settore. Di questi una parte importante viene destinata alle deduzioni forfettarie per le spese non documentate dell’autotrasportatore artigiano, ma quella preponderante (140 milioni) serve a ridurre i pedaggi autostradali
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha annunciato la sottoscrizione, tra il Governo italiano e quello rumeno, di un Memorandum d'intesa sulla...
Il giudice di pace di Frosinone stabilisce che, in presenza di una contestazione illeggibile nel testo, il presunto trasgressore non può difendersi adeguatamente e quindi la sanzione è nulla. E in un'altra sentenza ribadisce che se non si prova che l'autovelox sia tarato esattamente, i dati sono inaffidabili e la multa non è valida
Mancato riposo compensativo per due periodi settimanali ridotti consecutivi; riposo lungo a bordo del veicolo; mancato sostegno all’autista delle spese di alloggio. Ma anche il mancato inserimento del simbolo del Paese in cui si è entrati o tante altre ipotesi sul cabotaggio. Sono tutte infrazioni giudicate molto gravi che, come prevede un nuovo regolamento europeo in vigore dal 23 maggio, possono far perdere il requisito dell’onorabilità