Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Crisi dei chip, le associazioni compatte: «Prorogare la scadenza per la rendicontazione degli investimenti di almeno 6 mesi»

Una proroga di sei mesi per rendicontare gli investimenti sostenuti dalle imprese del trasporto merci. È quanto hanno chiesto le associazioni della filiera industriale...

L’Autostrada digitalizzata del Brennero, preoccupa Anita: «Progetto che penalizza l’export italiano»

Il presidente Baumgartner: «Il pedaggio legato al tasso di inquinamento deve valere per tutti i mezzi, pesanti e leggeri, e non deve comportare un aumento generalizzato del costo dei pedaggi»

Distacco autisti: cosa cambia dal 2 febbraio con la nuova Direttiva UE? |K44 Podcast

Dal prossimo febbraio gli Stati membri devono recepire la Direttiva 1057/2020 sul distacco degli autisti di veicoli industriali. Scopo della Direttiva, che è parte integrante del Pacchetto Mobilità, è di rendere più stringenti le norme sull’esercizio del trasporto stradale di merci ed evitare fenomeni di concorrenza sleale tra imprese europee. Le nuove regole prevedono che, d’ora in poi, il distacco dovrà essere provato in maniera incontestabile con l’utilizzo del portale connesso al sistema di informazione del Mercato Interno (IMI), che sarà multilingue e del tutto gratuito. Ma in che modo dovranno avvenire queste «dichiarazioni di distacco»? Sono previste deroghe per i trasporti bilaterali e di transito e per i veicoli equipaggiati con cronotachigrafo intelligente? A che punto siamo nel recepimento della Direttiva? A queste e ad altre domande risponde Marco Digioia, segretario generale UETR

Corsi CQC e ADR: cosa succede se la frequenza è interrotta a causa del Covid?

Una circolare ministeriale risponde al quesito specificando, rispetto alle singole ipotesi, quante ore di formazione massime possono essere frequentate da remoto, entro quando va ripresa la frequenza, quante ore di quelle già frequentate verranno salvate

Conftrasporto lancia l’allarme su nuove misure restrittive per i Tir italiani al Brennero

Con l'inizio del 2022 tornano a riaccendersi le polemiche sui transiti al Brennero. Il presidente di Conftrasporto-Confcommercio, PaoloUggè, ha lanciato infatti un allarme secondo cui sarebbero...

Riformata la disciplina della spedizione e i limiti di responsabilità vettoriale per cose perdute o avariate

Un euro per ogni chilo di merce andata perduta o avariata. È questa la limitazione di responsabilità di cui beneficia un vettore stradale, almeno a livello nazionale (per l'internazionale si fa riferimento alla Convenzione CMR). Da oggi questo limite proteggerà anche i trasporti gestiti con tutte le modalità e anche, in modo analogo, il vettore che si affida a trasporti intermodali e quello spedizioniere che si fa carico direttamente del trasporto

Trasportounito chiede l’immediata estensione dei benefici a chi ha investito in veicoli a gas

«La grande beffa». Così la definisce Trasportounito quella relativa ai camion verdi alimentati a gas naturale, chiedendo l'immediata estensione dei benefici fiscali ai camion...

Decreti flussi: dal 27 gennaio le domande per l’assunzione di autisti non comunitari

Mancano autisti? Una chance viene da questo decreto che consente all'autotrasporto, accomunato all'edilizia e al turistico-alberghiero, di assorbire 20mila dei quasi 70mila cittadini non UE a cui è consentito di giungere in Italia per motivi di lavoro. Devono avere già una patente per la guida di mezzi pesanti, da convertire poi entro un anno. E nello stesso arco temporale devono acquisire la CQC. Se ne sono già in possesso possono essere assunti a tempo indeterminato. Le domande, precompilabili dal 12 gennaio, vanno presentate a partire dalle 9 del 27 gennaio

close-link