Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Cabotaggio e attraversamento di frontiera: le FAQ della Commissione Europea

Come stabilito dalle nuove procedure rientranti nel Primo Pacchetto Mobilità, dallo scorso 21 febbraio sono cambiate le regole per il cabotaggio internazionale (ne abbiamo...

Bellanova vuole taglio accise, Mura e Serracchiani tetto massimo per i carburanti

Prima di incontrare i rappresentanti dell’autotrasporto, la viceministra ha espresso la sua convinzione di dover intervenire con urgenza sulle accise. Dal Parlamento, invece, due esponenti di primo piano del PD invitato a fissare un prezzo massimo, oltre il quale il gasolio non può andare. Seguendo l’esempio di altri paesi, Slovenia in testa

Eccesso di velocità: se l’autovelox non è OK la multa non è valida

Il Tribunale di Piacenza dà ragione a una cooperativa di trasporto, non basta l'omologazione o la taratura annuale per dimostrare che lo strumento opera in modo corretto: «Occorrono specifiche verifiche di funzionalità, sia iniziali che periodiche, capaci di attestare l’integrità del dispositivo o del sistema e dei relativi sigilli apposti, nonché di attribuire correttamente le misure effettuate ai veicoli rilevati»

Dalla Regione Liguria fondo da 300mila euro per chi vuole ottenere la patente per i camion

Un fondo da 300.000 mila euro destinati per l'erogazione di voucher a coloro che vogliono ottenere la patente per diventare autotrasportatori. Lo ho stanziato...

Trasporto di aiuti umanitari per l’Ucraina: chiarimenti dal MIMS

Con una recente nota il ministero fornisce chiarimenti in merito ai tempi di guida e di riposo e alle autorizzazioni necessarie per quanti effettuano trasporti di merci e di passeggeri in soccorso alla popolazione ucraina

La commissione per gli scioperi a Trasportonuito: «Il fermo del 14 marzo va revocato perché illegittimo»

Il fermo dell’autotrasporto di lunedì 14 marzo è o meno legittimo? La commissione di garanzia per gli scioperi dice assolutamente «no», in quanto non ha rispettato il termine di preavviso, né ha fornito una durata definita della protesta. Per Trasportounito, invece, il fermo di lunedì non è uno sciopero

Crisi trasporti: il 15 marzo nuovo tavolo governo-associazioni

Non c'è pace per l'autotrasporto. Sembrava esserci stato un spiraglio di intese dopo l'ultimo incontro tra la viceministra Teresa Bellanova e le associazioni avvenuto...

Caro-gasolio: come scongiurare il collasso dell’autotrasporto | K44 Podcast

L'aumento dei prezzi dei carburanti sta mettendo in seria difficoltà le imprese dell'autotrasporto italiano, che chiedono a gran voce nuove misure di emergenza per affrontare la difficile situazione. Ma il problema non riguarda solo la corsa ai rincari, ma anche la mancata applicazione di regole che dovrebbero tutelare i trasportatori, in particolare quella che prevede l’adeguamento delle tariffe di trasporto ai prezzi del gasolio. Quali sono le ragioni della scarsa applicazione di una norma? Come la si potrebbe rendere automatica? Cosa potrebbe succedere dal 19 marzo, giornata in cui Unatras ha annunciato manifestazioni di protesta in tutta Italia, se l’autotrasporto decidesse di fermarsi in maniera spontanea? A che punto sono le trattative e come si può risolvere questa emergenza? A queste e ad altre domande risponde Paolo Uggè, presidente di Fai-Conftrasporto

close-link