Il vicepresidente di Federauto con delega al settore Truck&Van solleva preoccupazioni sulla transizione energetica del trasporto pesante sul quale fa affidamento la ripresa economica post pandemica auspicando un programma di accompagnamento che vada oltre i contributi agli investimenti
Innovazione, formazione, abbattimento dei costi, confronto costante con le imprese di autotrasporto: sono le parole d'ordine che la viceministra delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Teresa...
Oggi è venuto a mancare Silvio Faggi. Classe 1955, romagnolo sanguigno, aveva ricoperto fino al dicembre 2020 il ruolo di segretario generale della FIAP...
«Ridurre le agevolazioni sui carburanti è un'ipotesi anti-economica e anti-ambientale, un mossa che rischia di affossare il settore dell'autotrasporto». È una dura presa di...
Assicurate le risorse per il settore nella legge di Bilancio, mentre il ministro Giovannini ha firmato i decreti per 100 milioni di incentivi al rinnovo del parco. Tavoli tecnici su intermodalità, autisti, regolamento comunitario e aumenti dei carburanti. E a breve potrebbero tornare i costi di riferimento
Recuperato in extremis, dopo la dura protesta di Confindustria, il limite di 108 tonnellate e la divisibilità dei pezzi, cancellati ai primi di novembre. Ma entro il 30 aprile il ministero emanerà le nuove norme, valutando la compatibilità fra trasporti eccezionali e tenuta delle infrastrutture
Il segretario Alessandro Peron, dopo aver rimarcato il ruolo storico dell’associazione, sottolinea come l’assenza di FIAP nell’Albo, dovuta soltanto a scelte “politiche”, è una grave anomalia, da risolvere in sedi e tempi più opportuni. Che però non impedirà che rimanga in ogni caso accanto alle imprese
Lo scorso 1° dicembre le commissioni Finanze e Lavoro del Senato hanno messo la proverbiale «toppa» al decreto Infrastrutture varato 25 giorni prima, approvando...