Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Eccesso di velocità, i dati del tachigrafo non provano l’infrazione

Anche il Giudice di Pace di Todi dà ragione a un trasportatore con due motivazioni: con la lettura postuma del tachigrafo e senza certezza del luogo dell'infrazione, il conducente non può essere stato informato dell'accertamento; i dati mostrano la velocità media su un percorso, ma in alcuni brevi tratti (discese) la legge può ammettere uno sforamento di velocità

Effetto Omicron: le associazioni internazionali dei trasporti preoccupate per le nuove restrizioni

Come se già non fosse preso da gravosi problemi, dal rincaro vertiginoso di carburanti alla carenza di autisti fino al ricambio generazionale praticamente assente,...

Bellanova: «Rendere più attrattiva la professione di autista»

«Siamo dinnanzi a un paradosso. Le previsioni sulle dinamiche occupazionali di medio e lungo termine nel trasporto e nella logistica appaiano in crescita. Eppure,...

Giovannini: «Dalla legge di bilancio 32 miliardi per nuovi investimenti su infrastrutture e mobilità»

Oltre al Pnrr è stato creato un fondo ad hoc per la mobilità sostenibile previsto nella legge di bilancio. Si tratta di nuovi investimenti...

Assotir-Unatras: fine di una storia

Per Assotir sono venuti meno i presupposti per restare all'interno del coordinamento unitario dell'autotrasporto

Autorizzate le revisioni dei mezzi pesanti presso le officine esterne

Anche la revisione dei mezzi pesanti potrà essere svolta dalle officine esterne, come già avviene per le autovetture. È quanto prevede il decreto firmato...

I vantaggi possibili degli autoarticolati da 18 metri |K44 Tecno

Dal 2009 hanno viaggiato sulle strade italiane centinaia di camion coinvolti nel Progetto 18, finalizzato a testare virtù e guidabilità dei complessi veicolari più lunghi dei 16,50 metri. Oggi quel progetto è terminato e gli autoarticolati possono arrivare per legge a 18,75 metri. Come si comportano lungo le strade? Quanto sono manovrabili? Quali vantaggi riescono a generare sui bilanci e sull’ambiente? Tutte domande a cui rispondono Domenico De Rosa e Sabato Iannone, rispettivamente amministratore delegato e responsabile della flotta e della formazione di un’azienda – la SMET – che ormai da dodici anni ha aperto il suo parco a veicoli da 18 metri.

Green Pass al lavoro: stop a controlli quotidiani se si consegna copia del certificato

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 165 del 2021, che opera la conversione del decreto n. 127/21, sono entrate definitivamente in...

close-link