Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

L’autotrasporto incontra la viceministra Bellanova. Condivisione e tavoli mensili

Confermati i fondi strutturali (240 milioni l’anno) anche per il triennio 2022-2024, 100 milioni per il rinnovo del parco e le deduzioni forfettarie a 48 euro. Ma restano le questioni dei tempi di pagamento e delle revisioni, nonché l’erogazione del Marebonus ai trasportatori anziché agli armatori. Per risolverli, il governo propone riunioni ogni mese e ampia condivisione

Formazione CQC e ADR, aule esterne consentite solo fino al 31 luglio

Nessuna proroga a fine anno sull'utilizzo di aule esterne alle sedi autorizzate da parte di autoscuole, centri di istruzione automobilistica ed enti di formazione, eccezion fatta per i corsi il cui avvio venga comunicato entro la fine di luglio

Decreto ‘Sostegni bis’ è legge: ecco le misure per autotrasporto, lavoro e regime fiscale

Per il trasporto nelle nuove disposizioni è previsto un contributo di 6 milioni di euro per compensare le tasse sui ristori delle maggiori spese affrontate dagli autotrasportatori a seguito della caduta del Ponte Morandi. Inoltre è stato incrementato di 350 milioni il fondo per l’acquisto di veicoli nuovi di fabbrica

Genedani riconfermato alla guida di Unatras

Amedeo Genedani, è stato riconfermato alla unanimità alla presidenza di Unatras per il biennio 2021-2023.

Emergenza pandemica estesa al 31 dicembre. Green Pass, proroghe e regole per gli operatori

Per il personale viaggiante resta l’obbligo di compilazione del formulario digitale di localizzazione (PLF), mentre mantengono validità le norme su corsi e formazione per il conseguimento e la revisione delle patenti di guida, le abilitazioni professionali e altri titoli richiesti per l’esercizio dell’attività di trasporto

Dati del cronotachigrafo non utilizzabili per multe di eccesso di velocità, autotrasportatore vince causa

Il giudice di pace di Arezzo conferma la tendenza giurisprudenziale in materia, dando ragione a un autotrasportatore sulla base del regolamento UE 165/2014, che proibisce che i dati ricavati dai cronotachigrafi possano essere usati per elevare sanzioni relative al superamento dei limiti di velocità

Fedit: la carenza di autisti mette a rischio la ripresa economica

La federazione rivolge al MIMS un grido d'allarme per la carenza cronica di autisti nell'autotrasporto proponendo di avviare politiche del lavoro per rispondere all'emergenza e rivedere la formazione scolastica per attrarre i giovani alla professione

Genedani chiede a Bellanova un incontro (in tempi rapidi)

Unatras torna a scrivere alle istituzioni. lo ha fatto ieri inviando alla viceministra delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili Teresa Bellanova una missiva in...

close-link