Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Deduzioni forfettarie: ecco le istruzioni operative per usufruirne nella dichiarazione dei redditi

Dopo la conferma della misura, preannunciata dalla Viceministra alle Infrastrutture, Teresa Bellanova, arrivano ora le istruzioni pratiche per usufruire delle deduzioni in sede di dichiarazione dei redditi

La viceministra Bellanova conferma deduzioni forfettarie per spese non documentate a 48 euro

Intervenendo all'Assemblea di Confartigianato Trasporti, la senatrice con delega all'autotrasporto ha annunciato una rimodulazione dei costi di riferimento e un cambio di rotta sul marebonus con incentivi affidati direttamente al trasportatore, ha promesso nuovi fondi per il rinnovo del parco veicolare e per la formazioni di giovani e donne disponibili a lavorare nel trasporto, ha rivelato la costituzione di un tavolo per la legalità del settore

Fermo amministrativo: necessaria una proporzione tra valore della violazione e quello del veicolo

Nella sentenza di un giudice di pace di Ferentino (Frosinone) si precisa anche che ci deve essere proporzione tra il valore dell'eventuale violazione e il controvalore del mezzo, in modo da non creare un danno grave e irreparabile alla ditta proprietaria

Baumgartner: «Pronti a un trasporto col minimo impatto ambientale»

Per il presidente di Anita il PNRR può essere la spinta decisiva per rendere il settore più ecosostenibile, ma occorre risolvere anche gli annosi problemi della sburocratizzazione e snellimento delle procedure, dell’incremento di risorse per il rinnovo del parco veicolare e del superamento delle limitazioni agli incentivi

Nulle le multe se l’autovelox non è omologato dal ministero dello Sviluppo Economico

Secondo un giudice di pace di Treviso le sanzioni per eccesso di velocità vanno annullate se manca la convalida dell'apparecchiatura rilevatrice da parte del MISE. Il solo atto dirigenziale del ministero dei Trasporti è insufficiente. A rischio centinaia di sanzioni…

La riforma dei certificati bianchi

Il Governo ha approvato un nuovo Pniec (piano nazionale integrato per l’energia e il clima) per il quadriennio 2021-2024 e ha riformato il sistema dei titoli di efficienza energetica. Tra le modifiche vi è stata la proroga al 16 luglio 2021, anziché al 31 maggio, del termine per l’adempimento degli obblighi relativi al conseguimento dei certificati bianchi riferiti all’anno 2020 e l'innalzamento degli obiettivi di incremento dell’efficienza energetica negli usi finali di energia elettrica e gas

Il 93% dei dipendenti dell’autotrasporto approva il nuovo CCNL: ecco una risposta a tutti i quesiti

FILT Cgil, FIT Cisl e Uiltrasporti Uil hanno comunicato alle associazioni datoriali lo scioglimento positivo della riserva sull’ipotesi di accordo del rinnovo del contratto collettivo del trasporto, raggiunta in data 18 maggio 2021. Abbiamo analizzato in dettaglio tutti i numeri che contiene

Covid-19, per gli autisti non serve la Certificazione Verde, ma è sufficiente il modulo di localizzazione

In alternativa, se ci fossero problemi tecnologici che impediscono l'acquisizione e l'utilizzo del dPLF, può bastare anche l'autocertificazione. Non sono invece necessari la Certificazione Verde, il tampone (molecolare o antigenico) entro le 48/72 ore precedenti o la quarantena di 5/10 giorni

close-link