Nell'anno dedicato alle ferrovie l'Europa decide di investire 33,7 miliardi di euro per i prossimi sei anni. Obiettivo: completare la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) e renderla più verde e digitale. Il tutto per raccordare i collegamenti di trasporto transfrontalieri critici e per spostare maggiori volumi di traffico verso il ferro. Affinché il trasporto sia multimodale
Quindici sigle delle associazioni di categoria dell’autotrasporto scrivono all’ART e al Governo chiedendo di prorogare i termini per il versamento del contributo obbligatorio dal 30 aprile al 29 ottobre 2021
Le prime testimonianze, riferite da Fit-Cisl, parlano di un'alta adesione allo sciopero anche da parte di corrieri e di autisti di camion. La protesta prosegue nella giornata del 30 aprile, anche se i sindacati annunciano un prolungamento se non saranno soddisfatte due precise condizioni
Secondo la Corte di giustizia europea, in caso di controllo, la mancata presentazione da parte dell'autista deii 28 fogli di registrazione del tachigrafo determina un'unica sanzione. Anche se la sua entità andrà commisurata al numero di fogli mancanti
Lo sciopero, indetto da Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti e della durata di 24 ore, è giustificato dall'interruzione della trattativa per il rinnovo del contratto collettivo Logistica e Trasporto. La protesta proseguirà il 30 marzo per quelle tipologie di trasporto non incluse nei servizi essenziali
Al via le richieste per accedere al contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni. Le domande potranno essere presentate dal 30 marzo e non oltre il 28 maggio 2021. Il contributo a fondo perduto può essere richiesto dai soggetti titolari di partita IVA attivata fino alla data del 23 marzo 2021, che svolgono attività di impresa o di lavoro autonomo o che sono titolari di reddito agrario, e che sono residenti o stabiliti in Italia. Ammessi anche i professionisti e gli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti.
Più allarghi i punti di vista, più sei vincente. È questo il principio alla base dell’iniziativa «No Women No Panel – Senza donne non se ne parla», la campagna europea lanciata dalla Commissaria europea per l’Innovazione, Ricerca, Cultura, Istruzione e Giovani Marya Gabriel e promossa in Italia da Rai Radio 1 e in particolare dalla direttrice Simona Sala (la prima donna a dirigere la rete radiofonica del servizio pubblico).