Conclusesi le indagini su quattro delle maggiori società di home delivery gli inquirenti italiani elevano sanzioni per oltre 733 milioni di euro per il mancato rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro e chiedono la regolarizzazione di oltre 60.000 ciclofattorini
Dopo l'introduzione delle modifiche, tanto attese, al Pacchetto mobilità Ue che ha comportato delle restrizioni al cabotaggio, ora due studi commissionati dalla Commissione europea ne potrebbero rimettere in discussione l'applicazione in nome della tutela dell'ambiente
Governo Draghi: al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti arrivano due viceministri, Teresa Bellanova di Italia Viva e Alessandro Morelli della Lega e un sottosegretario, Giancarlo Cancelleri, del M5S.
L’Inps ha fornito, con apposita circolare (scaricabile in allegato), alcuni chiarimenti per fruire degli sgravi contributivi in caso di assunzioni di personale femminile, come previsto dalla Legge di Bilancio 2021.
Uno vale uno: quasi per ogni veicolo fermato dagli agenti di polizia viene elevata una sanzione. E quindi si potrebbe pensare che aumentando i controlli anche le sanzioni tenderebbero ad aumentare. Ma la campagna condotta nella seconda settimana di febbraio, in particolare in alcune regioni, dimostra il contrario
Appena pubblicato in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il nuovo Regolamento, rispetto al 698/2020, che contiene ulteriori proroghe di validità in ambito comunitario della documentazione di interesse per il trasporto
Al coro di voci che chiedono un intervento della Commissione europea affinché rimuova i controlli agli autisti imposti al confine con il Tirolo e ripristini le corsie preferenziali per il trasporto merci si unisce quella del neoministro italiano ai Trasporti
Il Parlamento europeo ha approvato un nuovo Regolamento, rispetto al 698/2020, che contiene ulteriori proroghe di validità in ambito comunitario della documentazione di interesse per il trasporto