Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Decreto Sostegni: contributi a fondo perduto per le aziende, requisiti e importi

Al via le richieste per accedere al contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni. Le domande potranno essere presentate dal 30 marzo e non oltre il 28 maggio 2021. Il contributo a fondo perduto può essere richiesto dai soggetti titolari di partita IVA attivata fino alla data del 23 marzo 2021, che svolgono attività di impresa o di lavoro autonomo o che sono titolari di reddito agrario, e che sono residenti o stabiliti in Italia. Ammessi anche i professionisti e gli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti.

«Senza donne non se ne parla». Presentata la campagna europea per promuovere la parità di genere

Più allarghi i punti di vista, più sei vincente. È questo il principio alla base dell’iniziativa «No Women No Panel – Senza donne non se ne parla», la campagna europea lanciata dalla Commissaria europea per l’Innovazione, Ricerca, Cultura, Istruzione e Giovani Marya Gabriel e promossa in Italia da Rai Radio 1 e in particolare dalla direttrice Simona Sala (la prima donna a dirigere la rete radiofonica del servizio pubblico).

Genedani: eliminazione del rimborso accise sarebbe un danno per l’autotrasporto

Ritorna l'annosa questione dell'eliminazione dei contributi ambientalmente pericolosi, tra cui il rimborso delle accise a cui le aziende di autotrasporto non vogliono rinunciare. Così come si fa urgente la questione sul contributo obbligatorio all'ART ecco perchè Unatras chiede un incontro urgente con il ministro Giovannini

Assoespressi fa chiarezza sui temi caldi dello sciopero del 22 marzo

L'associazione datoriale decide di fare chiarezza sui temi che hanno interrotta la trattativa con i sindacati. E sottolinea l'intenzione di garantire la corretta applicazione della normativa vigente da parte delle aziende e di rendere nota la prassi consolidata che prevede, in caso di cambio di fornitore, l’applicazione di tutte le garanzie previste dalla normativa contrattuale

Dialogo fra Alis e il ministro Enrico Giovannini sul PNRR

Il dialogo diretto fra il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e le associazioni di categoria maggiormente rappresentative del settore dei Trasporti e della Logistica continua, l'obiettivo è quello di individuare gli obiettivi comuni da perseguire con i finanziamenti che arriveranno dall'UE

Il ministro Giovannini dialoga con le associazioni sul PNRR

Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, nei giorni scorsi ha incontrato, in collegamento web, le associazioni rappresentative il settore trasporti e mobilità per finalizzare le proposte del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che dovrà essere presentato entro il 30 aprile alla Commissione europea.

Veicoli elettrici, etichette standardizzate UE per la ricarica

L'Ue dà il via a un nuovo standard di etichette armonizzate dei vari tipi di ricarica elettrica disponibili sul mercato europeo

Innovazioni europee: come funzionerà l’autotrasporto a punti |K44 Risponde

Nel corso del 2021 tutti i paesi europei entreranno a far parte del registro delle imprese dell'autotrasporto, creato su scala comunitaria per controllare da parte di tutte il rispetto delle normative di settore. Chi non le rispetta avrà un punteggio, tanto più alto quanto più sarà grave l'infrazione. La più grave in assoluto è la manomissione del tachigrafo. Come funzionerà nel dettaglio? Quali conseguenze determinerà? Ce lo spiega in questo episodio Marco Digioia, segretario generale di UETR

close-link