A un mese dalla pubblicazione dei valori di riferimento, il presidente della commissione Trasporti di Assologistica, Aldo Rosada, critica il modo con cui sono stati definiti (senza rispettare gli accordi presi tra MIT e Antitrust) e ne auspica una modifica
Il presidente di Conftrasporto, replicando ai quesiti di K44 Risponde, ha detto a chiare lettere: «Se Genedani fa bene, è in grado di tenere insieme persone che la pensano in modo diverso, perché non riconfermarlo alla guida di Unatras?»
Si chiama «credito di imposta», ma segue l'andamento di un'altalena. Si era partiti con il 60%, poi si era sprofondati a poco più del 15%. E adesso, portando le risorse a 403 milioni dai 200 inizialmente previsti, si atterra a oltre il 47%
È andato in onda sulle reti Rai e sui canali social del MIT lo spot con cui il ministero trasmette gratitudine al settore della logistica e dei trasporti per aver consentito a chi si «è dovuto fermare» di andare avanti
Il 16 dicembre 2020 a Roma, Confitarma, Assarmatori, Assorimorchiatori e Federimorchiatori hanno sottoscritto con Filt-CGIL, Fit-CISL e Uiltrasporti, l’accordo per il rinnovo di tutte le sezioni del contratto collettivo nazionale di lavoro del settore marittimo, valido fino al 31 dicembre 2023. Interessa 68.000 marittimi e oltre 8.000 addetti di terra, per un totale di oltre 76.000 lavoratori
Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, in mancanza di risposte aziendali sul riconoscimento economico del personale, iniziano una protesta che per ora sospende le prestazioni in orario straordinario
La Corte di Giustizia europea aveva condannato la Germania per come gonfiava i pedaggi. Ma a sorpresa non sono i trasportatori a chiedere il «di più» pagato all’emergenza gestore dell’autostrada, ma i committenti agli autotrasportatori
Come va individuata la «sistemazione adeguata» quando, costretti a svolgere il riposo settimanale regolare di almeno 45 ore, scatta il divieto di dormire in camion? E nel caso, quali prove deve presentare un autista per dimostrare che effettivamente ha utilizzato tale sistemazione come luogo di riposo settimanale? Due domande a cui ha fornito risposto la stessa Commissione europea