Il progetto, su cui stanno lavorando al ministero dei Trasporti, supererebbe la logica dei giorni fissi di stop nei fine settimana, per tenere conto, invece, dei dati reali di circolazione. E quindi, per esempio, rimarrebbe il divieto nei week end infuocati di agosto, ma potrebbe saltare in quelli più placidi di novembre. Ad anticiparlo a Uomini e Trasporti, in un’intervista in uscita sul numero di dicembre, è il professor Ennio Cascetta, attuale presidente di RAM
Una recente sentenza, analizzata sul numero di dicembre di Uomini e Trasporti dall’avvocato Barbara Michini, ribadisce il principio della responsabilità dell’azienda di autotrasporto, anche di fronte alla rapina, se non sono state adottate alcune accortezze. Responsabilità ribadita anche nel caso di una cooperativa rispetto all’operato dei propri soci lavoratori
Assopetroli e diverse associazioni dell’autotrasporto – Assotir, CNAFita, Confartigianato Trasporti, FAI, Fiap, Unitai – hanno scritto alla ministra dei Trasporti Paola De Micheli chiedendo l’esenzione dagli adempimenti previsti dal 1° gennaio 2021 per i possessori di cisternette di gasolio da 5 fino a 10 metri cubi.
Il Covid ha congelato il tempo e interrotto le scadenze di tanti documenti necessari per la circolazione. A quando? Per fornire una risposta abbiamo creato, con l'aiuto di Paolo Moggi, responsabile Qualità, Sicurezza e Ambiente del Gruppo Federtrasporti, una panoramica completa che passa in rassegna le proroghe concesse a tutte le tipologie di patenti, alla carta di qualificazione del conducente (CQC), al patentino ADR, al barrato rosa, alla verifica delle cisterne, alle attestazioni per i mezzi ATP fino alle revisioni. Insomma, prendete carta e penna per prendere appunti e… buon ascolto!
L’agenzia delle Dogane ha comunicato l’imminente inaugurazione di una serie del proprio portale, che offrirà uno strumento in più per versare una serie di tributi. Compresa la tassa di circolazione per autotrasportatori
Un'ordinanza dei ministri Speranza e De Micheli aggiunge i punti di ristoro di porti e interporti a quelli delle autostrade, quali unici esercizi abilitati a poter stare aperti e a fornire un conforto agli autisti. Restano esclusi i bar sulle grandi vie di comunicazione e quelli nei parcheggi per camion. Insoddisfatto il mondo dell'autotrasporto
Quanto costano gli emulatori di adblue? Chi li vende e come? A quale risparmio punta chi li installa? A quali sanzioni si incorre? Come fa la polizia stradale a scoprirli ? In che modo le case costruttrici di veicoli cercano di arginare il fenomeno? Ci aiutano a rispondere: Silvio Camanini, presidente GAM di Mantova; Federica Deledda, vicequestore polizia di Stato; Alberto Riboni, General Manager Riboni RBN; Paolo A. Starace, amministratore delegato di DAF Veicoli Industriali.
La revoca della patente scatta in casi di trasgressioni molto gravi. E si accompagna anche al divieto di sostenere per qualche tempo l'esame per conseguirne una nuova. Ora viene chiarito quanto dura e come si calcola questo tempo