Abbiamo già affrontato la questione legata alla scadenza delle patenti di guida. Ma la stessa problematica si pone anche rispetto alla carta di qualificazione...
Quando un cliente paga una fattura con grave ritardo per chi deve incassare si creano diversi problemi. Problemi antichi, che l'autotrasporto subisce da sempre,...
Chi attendeva il provvedimento normativo per sapere come e quando presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di nuovi veicoli da trasporto...
Condurre un veicolo fino a 3,5 tonnellate senza possedere i requisiti professionali, quali l’esame di abilitazione, attualmente richiesti dalla normativa. È quanto dispone un...
C’è un nuovo slittamento in avanti delle scadenze delle patenti di guida. A prevederlo è una circolare del ministero dell'Interno (la. n. 300/A/5457/20/115/2 del...
Anche quest’anno per le deduzioni forfettarie di cui beneficiano le imprese di autotrasporto in conto terzi relativamente alle spese non documentate c’è stato un...
Compie 30 anni la legge istitutiva degli interporti e la UIR propone un ddl di riforma e l’istituzione di un Comitato nazionale per la logistica e l’intermodalità. Per il sottosegretario Margiotta occorre “attualizzare la legge per il rilancio settore”.
Mentre il ministero all’Ambiente annuncia possibili aumenti delle accise sui veicoli diesel, sfruttando il maggior gettito fiscale – circa 5 miliardi di euro stando ai calcoli de Il Sole 24 Ore – per incentivare il rinnovo del parco circolante a vantaggio di vetture a basso impatto emissivo Conftrasporto medita il fermo nazionale ricordando come, da dati diffusi da Osservatori scientifici, le emissioni di Co2 nel periodo del Lockdown siano state in costante aumento nonostante il blocco della circolazione.