Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Pubblicati i costi minimi dell’autotrasporto: ma cosa vuol dire che sono di riferimento?

Dopo una lunga attesa e dopo due o tre annunci della ministra ai Trasporti, Paola De Micheli, i famigerati costi di riferimento del trasporto merci su strada sono comparsi sul sito del ministero. Il settore gioisce soddisfatto, ma come pensa si potranno usare? Ecco alcune ipotesi

Dopo i grazie verbali, De Micheli annuncia uno spot tv per far comprendere il valore della logistica

I primi ringraziamenti la ministra li aveva espressi a più riprese direttamente agli operatori del trasporto e della logistica. Adesso, per Natale, annuncia uno spot che faccia capire anche all'opinione pubblica il loro decisivo ruolo

L’uso del tachigrafo per multare l’eccesso di velocità: l’Europa è contraria |K44 Risponde

La normativa comunitaria spiega cosa deve fare il tachigrafo e indica in quali casi le sue registrazioni possono servire per elevare multe. Ebbene, tra questi casi ci sono fondamentalmente i superamenti dei tempi di guida e di riposo, ma non il superamento dei limiti di velocità. Ecco perché la Commissione UE ha chiesto all'Italia di cambiare. E se non si adeguasse potrebbero sorgere non pochi problemi

Brexit e trasporto merci: pubblicate le prime linee guida

Tramite i Dipartimenti Governativi di commercio, dogane e trasporti, il Governo britannico anticipa una “prima versione” del manuale per il trasporto di merci da/per il Regno Unito.

Cambio in vista nei divieti di circolazione per i tir: dal calendario fisso al calcolo dei reali flussi di traffico

Il progetto, su cui stanno lavorando al ministero dei Trasporti, supererebbe la logica dei giorni fissi di stop nei fine settimana, per tenere conto, invece, dei dati reali di circolazione. E quindi, per esempio, rimarrebbe il divieto nei week end infuocati di agosto, ma potrebbe saltare in quelli più placidi di novembre. Ad anticiparlo a Uomini e Trasporti, in un’intervista in uscita sul numero di dicembre, è il professor Ennio Cascetta, attuale presidente di RAM

Tribunale Roma: «Se il parcheggio è incustodito e il camion non ha satellitare, della rapina risponde il vettore»

Una recente sentenza, analizzata sul numero di dicembre di Uomini e Trasporti dall’avvocato Barbara Michini, ribadisce il principio della responsabilità dell’azienda di autotrasporto, anche di fronte alla rapina, se non sono state adottate alcune accortezze. Responsabilità ribadita anche nel caso di una cooperativa rispetto all’operato dei propri soci lavoratori

Cisternette: a gennaio si cambia?L’autotrasporto chiede il rinvio

Assopetroli e diverse associazioni dell’autotrasporto – Assotir, CNAFita, Confartigianato Trasporti, FAI, Fiap, Unitai – hanno scritto alla ministra dei Trasporti Paola De Micheli chiedendo l’esenzione dagli adempimenti previsti dal 1° gennaio 2021 per i possessori di cisternette di gasolio da 5 fino a 10 metri cubi.

Patenti, CQC e gli altri documenti in scadenza: il calendario delle proroghe |K44 Podcast

Il Covid ha congelato il tempo e interrotto le scadenze di tanti documenti necessari per la circolazione. A quando? Per fornire una risposta abbiamo creato, con l'aiuto di Paolo Moggi, responsabile Qualità, Sicurezza e Ambiente del Gruppo Federtrasporti, una panoramica completa che passa in rassegna le proroghe concesse a tutte le tipologie di patenti, alla carta di qualificazione del conducente (CQC), al patentino ADR, al barrato rosa, alla verifica delle cisterne, alle attestazioni per i mezzi ATP fino alle revisioni. Insomma, prendete carta e penna per prendere appunti e… buon ascolto!

close-link