Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

CQC a 19 anni: via libera dal Viceministro dei Trasporti Edoardo Rixi

La proposta, nel corso del Convegno organizzato oggi a Roma da Conftrasporto, è stata avanzata dal segretario dell'associazione, Pasquale Russo. Ma subito dopo il viceministro Rixi si è detto favorevole ad adottare norme per avvicinare i giovani al settore, creando però condizioni adeguate per lavorare, «non come accade oggi - ha sottolineato - nelle aree di sosta»

Trasporti compressi tra burocrazia e tasse? Salvini: «Stiamo lavorando per la semplificazione»

Il ministro è intervenuto oggi a Roma al convegno di Conftrasporto-Confcommercio in cui è stato sottolineato sia che ci sono 285 milioni già stanziati per l'autotrasporto, ma congelati dalla burocrazia, sia che il settore paga 250 euro/ton di CO2 prodotta, cinque volte di più rispetto a industria e agricoltura

Il viceministro Rixi interviene sulla questione idrogeno: «Stiamo ragionando sulle opportunità»

Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi è intervenuto oggi a Roma al convegno organizzato da Uniontrasporti e Unioncamere ribadendo che occorre ridurre i tempi di realizzazione delle infrastrutture strategiche per il Paese per evitare di bucare le scadenze europee

L’autista, lavoro gravoso ma non usurante: ecco chi, come e quando può chiedere l’Ape Sociale

Chi pratica una professione usurante, come chi guida un autobus con più di nove posti, può andare in pensione anticipatamente. Per gli autisti di camion non c’è questa possibilità, a meno che non lavorino di notte (per almeno quattro ore). Esiste però l’opportunità, prevista dalla legge di bilancio 2023, di conquistare la pensione un po’ prima del normale, laddove esistano una serie di requisiti. Li abbiamo passati in rassegna

Pellegrini (Struttura tecnica di Missione MIT): «Ma i distributori di idrogeno sono così importanti?»

Un gruppo di lavoro condiviso pubblico/privato per definire un metodo univoco di rilevazione dei dati. È la proposta di Elisabetta Pellegrini, da pochi mesi Responsabile della Struttura Tecnica di Missione dei Trasporti, la cabina di regia delle infrastrutture da realizzare in Italia

Uggè invita la politica a non dimenticare l’autotrasporto, Baumgartner a investire sulla mobilità delle merci

Il presidente di Conftrasporto è intervenuto a Roma al convegno Uniontrasporti-Unioncamere ricordando che senza un sistema logistico efficiente, anche il sistema produttivo e la competitività del Paese ne risentono. Presente anche il presidente di Anita che ha sottolineato la necessità di scelte strategiche in grado di coinvolgere il settore dell’autotrasporto

Fontanili (Uniontrasporti): «Gli interventi infrastrutturali necessari in Italia valgono 200 miliardi. 247 le priorità di Livello 1»

Sono 516 le priorità infrastrutturali per il Sistema economico italiano individuate dallo studio condotto da Uniontrasporti con il concorso delle Camere di commercio e di Unioncamere e presentato oggi a Roma da Antonello Fontanili, Direttore Uniontrasporti, in occasione dell’evento «Lo sviluppo infrastrutturale del Paese. Le scelte del mondo economico».

Italia vs UE, scontro totale sul caso Brennero | K44 Risponde

L’autotrasporto italiano torna a far sentire forte la sua voce sulla questione delle limitazioni al traffico merci imposte dall'Austria sul Brennero. Tre associazioni di categoria, Anita, Fai e Fedit, hanno depositato infatti un ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro l'organo di controllo comunitario (la Commissione UE), che né ha posto un limite alle politiche del Tirolo, né ha attuato iniziative per garantire la libera circolazione delle merci e far rispettare le regole e i principi comunitari. Anche perché l’Italia, da tutto questo, ne esce pesantemente penalizzata, dal momento che le limitazioni al traffico pesante hanno finito per creare significativi extra costi per le nostre imprese, minando la competitività delle produzioni nazionali. Insieme a Thomas Baumgartner, presidente di Anita, in questo episodio della serie «K44 Risponde» ripercorriamo la storia di questa infinita impasse tra Italia, Austria e Commissione UE e delle motivazioni che hanno portato le associazioni a ricorrere alla massima autorità giudiziaria europea

close-link