Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Unatras chiede un incontro al ministro Salvini sui problemi dell’autotrasporto

Tra i temi indicati dal presidente Genedani: i criteri di ripartizione del fondo per il sostegno al settore; il pagamento del contributo all’ART; le regole per l’accesso al mercato; il pagamento degli incentivi sugli investimenti per l’acquisto di mezzi più rispettosi dell’ambiente e per la formazione professionale

Credito d’imposta al 28% su acquisto gasolio, c’è il codice tributo

Nel comunicare il codice, l'Agenzia delle entrate ha specificato che il credito potrà essere utilizzato solo dai beneficiari individuati dal ministero della mobilità, in compensazione con l'F24 presentato esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia

Domanda per dimostrare il requisito di stabilimento: quando bisogna pagare l’imposta di bollo?

Il ministero delle Infrastrutture ha posto questo interrogativo all’Agenzia delle Entrate. La riposta è stata riportata in una circolare ministeriale integrata da altri contenuti di competenza dello stesso ministero. Ecco cosa prevede

I giudici confermano: multa per eccesso di velocità nulla se rilevata con il tachigrafo 

Il giudice di pace di Treviso ha sentenziato che, sulla base della normativa UE, lo strumento non può essere utilizzato per verificare l’infrazione specifica e che, comunque, sul verbale non risulta che ne sia stato controllato il corretto funzionamento, l’omologazione e la taratura

Anche il governo Meloni riduce le accise in modo generalizzato

La misura, giustificata – si legge nella nota al DEF – dal perdurare della crisi energetica, viene prorogata fino alla fine del 2022. Di fatto comporta un taglio di 30,5 centesimi (Iva inclusa) per tutti. Per chi ha investito in veicoli a ridotto impatto ambientale, come per chi viaggia con mezzi euro 0

Ministero dei Trasporti: a volte ritorna

C’è stata un’epoca in cui esisteva un ministero dei Trasporti, uno di quelli Marittimi e Ferroviari, uno della Marina mercantile, uno dell’Aeronautica. Poi dal 2001 i Trasporti sono stati accomunati alle Infrastrutture (fino ad allora Lavori Pubblici) e da quel momento, tranne per una breve parentesi nel 2006, hanno viaggiato in coppia fino a quando le Mobilità sostenibili – dizione voluta dal governo Draghi – ha cancellato i Trasporti dall’affiancamento alle Infrastrutture. Ma adesso si torna indietro e si rispolvera la vecchia denominazione. Che piace all'universo logistico...

Rixi, Bignami e Ferrante: due viceministri e un sottosegretario per Infrastrutture e Trasporti

No, non è un refuso: nella denominazione del ministero si perde il riferimento alla sostenibilità e ricompare quello ai Trasporti. Ne cureranno gli affari, insieme al ministro Salvini, Edoardo Rixi (Lega), Galeazzo Bignami (Fratelli d'Italia) e Tullio Ferrante (Forza Italia). Due dei tre sono avvocati. Ma esperienza nei Trasporti la vanta solo Rixi. Le deleghe nei prossimi giorni

Rixi fa le prove generali da viceministro: «Faremo la Gronda di Genova in poco tempo»

Il responsabile Infrastrutture della Lega, in pole position per occupare il posto di viceministro accanto al ministro Salvini, replica alla capogruppo al Senato di Azione-IV, Raffaella Paita, sulla pronta attivazione dei lavori dell’infrastruttura. E sulla Gronda Rixi - già viceministro nel governo Conte I - ha già fatto i conti dei costi

close-link