Per aiutare a raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica l’Europarlamento ha accolto la recente proposta della Commissione trasporti con 485 voti favorevoli, 65 contrari e 80 astensioni. Ha suggerito inoltre di installare stazioni di idrogeno lungo le strade principali dell'UE ogni 100 km (anziché ogni 150 km, come proposto dalla Commissione) e di farlo entro il 2027 anziché entro il 2031
Da luglio 2022, fino al 31 dicembre 2026, il Programma patenti giovani autisti per l’autotrasporto incentiva la formazione di nuovi conducenti erogando benefici volti a coprire, in parte, i costi necessari al conseguimento dei titoli e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci. Il Programma è gestito attraverso la piattaforma informatica “Buono patenti”, accessibile, previa autenticazione, direttamente o dal sito del MIMS, che consente la registrazione dei beneficiari e l'accreditamento delle autoscuole accreditate
Presentata al Fusa Expo di Brescia, la nuova associazione Ethical Transport Approach propone alcuni principi cardine per una gestione etica ed una riqualificazione dei conducenti di trasporto su gomma, anche per motivare i giovani ad abbracciare una professione in grave crisi di vocazione
La decisione del giudice di pace di Busto Arsizio si basa sul secondo comma dell'art. 204 del Codice della Strada, che prevede che l'ordinanza-ingiunzione prefettizia di pagamento della sanzione pecuniaria debba essere notificata nel termine di 150 giorni dalla sua adozione. Se si superano invece i 5 mesi la multa non è più valida
Nel contratto collettivo rinnovato nella parte economica il 18 maggio 2021 era previsto che, oltre all’una tantum di 230 euro già erogata, le retribuzioni sarebbero aumentate per quattro volte fino al marzo 2024. Il secondo scatto ci sarà in questo ottobre e sarà mediamente di 25 euro, mentre nel complesso si arriverà a 90 euro. Aumento calcolato usando come riferimento il livello 3S del personale non viaggiante e del livello B3 del personale autista. Per tutti gli altri livelli consultate la tabella
L’iniziativa, lanciata a livello continentale dall'Autorità europea del lavoro, con il supporto dell’IRU, si propone di sensibilizzare autisti e operatori del traffico merci su strada sul Pacchetto mobilità 1, incentrato sul distacco dei conducenti e sulle norme per i tempi di guida e di riposo
La Commissione europea mette in mora l’Italia perché non ha recepito una importante direttiva che interessa anche l’autotrasporto. È quella che serve a dare l’opportunità a chi viaggia lungo le strade europee di pagare il pedaggio con un’unica unità di bordo, di relazionarsi con una sola società e di sottoscrivere un unico contratto. Doveva trovare posto nell’ordinamento italiano entro il 19 ottobre 2021, ma per adesso latita…
Qualche attrito si era manifestato nei mesi scorsi, quando l’associazione di categoria guidata da Alessandro Peron ha presentato ricorso al Tar contestando la riforma con cui sono cambiati i requisiti per sedere all’interno dell’Albo. Ma adesso che Conftrasporto ha pubblicato un documento in cui aderisce a quelle norme, per Fiap il distacco è irreversibile. E serve a intraprendere una nuova forma di rappresentanza mirata a uno scopo: aiutare le duemila imprese italiane di autotrasporto con più di 25 dipendenti a diventare tanti campioni della logistica, in grado di competere sul mercato internazionale e di funzionare come aggregatori del settore