Veicoli - logistica - professione

Logistica

Transporeon Summit, ad Amsterdam per esplorare l’IA

Sarà orientato a capire il potere trasformativo dell’IA nella supply chain il Transporeon Summit che quest’anno si terrà ad Amsterdam il 24 e 25...

Autisti e driver, scattano le precauzioni per il caldo eccessivo. Così il lavoro sopra i 35°

Valutazione del rischio, riduzione dei carichi di lavoro, soppressione di alcune rotte in caso di temperature troppo elevate, assicurando comunque il trattamento economico. La...

GDO: Assotir chiede un contratto standard. Al via la sezione dedicata e il confronto con Confcommercio e Federdistribuzione

Un contratto tipo per il trasporto nelle GDO, tariffe eque e redditività delle aziende. Saranno questi i temi sul tavolo del dialogo che Assotir...

Ma la guerra è un volano per la logistica e l’economia?

La tentazione esiste e tanti filosofi non le hanno resistito: reputare il momento bellico come una fase di innovazione tecnologica, di raggiungimento di soluzioni inedite, di affinamento di tecniche e di processi che poi diventano patrimonio di tutti una volta conquistata la pace. Ma è veramente così? Una crescita fondata sulla distruzione di capitale fisico e umano e sulla distrazione di investimenti produttivi e sociali verso spese militari, non rischia di generare inflazione o di creare squilibri sulla bilancia commerciale? Ecco alcune risposte argomentate guardando alla Storia

La logistica, servizio necessario a tutti che nessuno vuol pagare. Ecco come il progetto Cruscotto intende rimuovere questa contraddizione

Una piattaforma nazionale utile a fornire, tramite dati già in possesso della Pubblica Amministrazione, un quadro aggiornato e oggettivo dello stato di salute delle imprese logistiche per quanto riguarda regolarità fiscale, contributiva e camerale. Nasce così il progetto Cruscotto di cui ha riferito al convegno Logistics Day del Sole 24 Ore il presidente di Assolutistica, ma che incontra il sostegno di Federdistribuzione e di Confindustria, di associazioni di categoria dell'autotrasporto come Fiap e Anita e anche dai sindacati

Trieste, il nuovo commissario avvia la costruzione del molo ottavo: nuova banchina, piattaforma logistica, terminal Ro-Ro e stazione ferroviaria

Il porto di Trieste avvia il dibattito sul molo ottavo, il nuovo terminal che costerà circa 316 milioni di euro e che porterà lo...

Logistica: cresce la domanda di assunzioni, ma mancano le competenze. Parte a settembre a Trieste il Corso di Alta Formazione in Logistics Management

Il settore della logistica e dei trasporti è in piena espansione, ma fatica a trovare figure qualificate. Secondo il più recente Bollettino Excelsior di...

Logistica, avanti tutta con digitale e capitale umano: così cambiano i trasporti delle imprese italiane

Affidabilità, flessibilità e riduzione dell’impatto ambientale. Su questi tre pilastri si sta ridisegnando la logistica delle grandi imprese italiane, chiamate ad affrontare un contesto...

close-link