Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Intermodalità, la ferrovia chiede incentivi: «Almeno il 10% di quelli che lo Stato dà all’autotrasporto»

La proposta è emersa nell’ambito di un webinar del Freight Leaders Council, organizzato per commentare l’ultimo Quaderno dell’associazione che riunisce i maggiori leader della supply chain nazionale e che fotografa una situazione molto claudicante per la modalità ferroviaria, ferma al 3% del traffico merci

Autotrasporto, camion più cari con gli Adas

È uscito oggi, e può essere consultato online su www.uominietrasporti.it, il numero di giugno/luglio di Uomini e Trasporti: uno speciale monografico di 68 pagine...

Il sub vettore ha diritto a chiedere il pagamento del trasporto ai precedenti vettori anche se non sono iscritti all’Albo

Secondo il Tribunale di Milano l’esecutore materiale del trasporto che sia iscritto all’Albo degli autotrasportatori ha diritto all’azione diretta per il pagamento del nolo, a prescindere dall’iscrizione a tale albo dei restanti soggetti della catena, tutti mittenti e sub-mittenti rispetto a lui

Estate sicuri: in pochi mesi obbligo di Adas, nuovo Codice, ponti sotto verifica

Sembrava la parente povera, dimenticata al paese. Eppure, per tutti gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso è stata lei a segnare la...

Quanto insegna un errore

Chissà come sarebbe stata la nostra vita se quei segni rossi riportati su un compito in classe fossero stati spiegati e compresi. Chissà quanti minori incidenti ci sarebbero se ognuno, di fronte agli imprevisti critici segnati dalla strada, sapesse già come reagire perché qualcuno glielo ha suggerito

Deduzioni forfettarie: il Mef comunica gli importi, l’Agenza Entrate indica come beneficiarne

Una nota del ministero delle Finanze ribadisce che al trasportatore artigiano spettano 48 euro per viaggi condotti fuori dal Comune dell’impresa e il 35% per quelli al suo interno. All’interno del modello Redditi va utilizzato il rigo RF55 e RG22

Credito di imposta sul gasolio acquistato nel luglio 2022: arriva il decreto per la ripartizione

Dopo la concessione di analoghi crediti di imposta per i primi due trimestri del 2022, gravati da un innalzamento del prezzo dei carburanti, adesso diventa godibile anche quello per gli acquisti di gasolio risalenti al luglio 2022. Ammonta al 12% ed è utilizzabile soltanto in compensazione tramite F24

close-link