Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Tirolo: i dosaggi nel secondo semestre 2024

Pubblicato il calendario delle giornate in cui, nel corso della seconda metà del 2024, in Tirolo sarà effettuato il sistema di dosaggio, che consente il passaggio di 300 camion all'ora. Il provvedimento si applica ai veicoli in arrivo dalla Germania e diretti verso sud tramite l'A12 Inntal

Ex Ilva, gli autotrasportatori dell’indotto ricevono il preavviso di fermo amministrativo

L'Agenzia delle Entrate vuole riscuotere le imposte non pagate post 2015, ma nel frattempo i padroncini attendono invano il pagamento delle loro prestazioni del 2023. Uggè (Unatras): «Il ministro Urso pensi a risolvere questa situazione drammatica piuttosto che convocare tavoli per la logistica»

Oltre il Brennero con intermodalità: ogni giorno mille camion passano dalla A22 alla rotaia

Autobrennero, InRail e RTC si presentano a LexExpo per raccontare i successi ottenuti su una tratta chiave per il nostro export. Dal Brennero nel 2023 sono transitate circa 56 milioni di tonnellate di merci, il 26% su rotaia e il 74% su gomma per un totale di 5,2 miliardi di km percorsi, pari al 10,5% dell’intero import-export nazionale. Un traffico destinato a crescere con l’apertura della Galleria di Base. Un tema al centro anche dal secondo episodio di Cargografie, dal titolo esplicito «Intermodalità, io ti amo»

Al contratto di trasporto non si applica la normativa sugli appalti

Secondo il Tribunale di Milano la legge Biagi non può estendersi a un lavoratore le cui attività sono limitate al semplice trasferimento di merci da un luogo all’altro in regime di subtrasporto

Camion più lunghi e più pesanti: il Parlamento europeo approva la normativa su pesi e dimensioni

La transizione verso un trasporto più pulito non passa solo attraverso l'aumento della produzione di veicoli a emissioni zero, ma anche per il fatto...

Accordo italo-svizzero per gestire emergenze ai valichi su ferro. Ma da noi l’intermodalità stenta

L’ambasciata elvetica porge la mano all’Italia per gestire insieme i valichi alpini e potenziare l’intermodalità. Ma mentre al di là delle Alpi, lo shift modale è scritto in Costituzione, da noi stenta. E se il presidente di Anita Morelli invita a fornire certezze a chi ha investito nel passaggio modale per gestire meglio la domanda, il segretario di Fermerci Ricci non lascia scampo: «Negli ultimi sei mesi il cargo ferroviario è sceso del 6%»

Formazione professionale, il MIT pubblica decreto incentivi

Stanziati 5 milioni di euro per l’annualità 2023. La domanda per accedere ai contributi dovrà essere pre-sentata tra il 14 marzo e il 15 aprile 2024, mentre l’attività formativa dovrà essere avviata a partire dal 15 maggio per concludersi entro il 31 ottobre 2024

Crisi di Suez, costo del trasporto d’acciaio aumentato del 150%

Lo comunica Assofermet. Il picco lo scorso gennaio, con un aumento del 500% rispetto ai valori di dicembre, mentre ora il prezzo della movimentazione è in calo costante

close-link