Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

H.Essers cresce nella logistica farmaceutica con l’acquisizione della Romano Trasporti

Acquisizione strategica in casa H.Essers. Il colosso belga della logistica farmaceutica - gruppo che fattura ogni anno 1,1 miliardi di euro, con una flotta...

Ferrobonus: al via le domande per ottenere i contributi 

Le imprese utenti di servizi di trasporto ferroviario intermodale o trasbordato e gli operatori del trasporto multimodale (Mto) possono già presentare domande per ottenere i contributi del ferrobonus, che ammontano a 22 milioni l’anno fino al 2026. C’è tempo fino al 10 novembre

Quote Albo Autotrasporto 2024: invariate e da versare entro fine anno

Una quota fissa, una aggiuntiva in base alle dimensioni del parco veicolare e un'altra calcolata su ogni veicolo sopra le 6 ton di cui l'impresa è titolare. Invariati i criteri di calcolo delle quote di iscrizione all'Albo degli autotrasportatori per il 2024 da versare on line o in modalità differita, entro il 31 dicembre 2023. Procedura che da quest’anno dovranno osservare anche le imprese della provincia di Bolzano

D’Agostino: «La mancata pianificazione territoriale è il nemico n.1 dell’intermodalità»

In Italia un sindaco di un qualsiasi Comune può dar vita a un’area industriale non perché ci arrivi la ferrovia, ma perché il geometra del posto ha un amico interessato a rendere industriale un terreno agricolo. È la lucida provocazionea lanciata da Zeno D’Agostino Presidente dell'Adsp del Mare Adriatico Orientale, alla presentazione a Trieste del Quaderno del Freight Leaders Council dedicato alla multimodalità

Marciani: «Il franco fabbrica alimenta il cabotaggio illegale»

Vi sembra una frase priva di nessi? Massimo Marciani, presidente del FLC, alla presentazione di un Quaderno dedicato alla multimodalità, si è detto convinto che l’abitudine di molte aziende italiane di movimentare le merci affidandole a operatori stranieri, induce questi a venire vuoti in Italia e quindi a effettuare più operazioni di cabotaggio di quelle consentite dalla legge

Brennero, il governo formalizza la procedura contro i divieti austriaci

Il Consiglio dei Ministri decide per la prima volta di ricorrere alla Corte di Giustizia europea contro un altro Stato UE per chiarire la legittimità o meno del blocco imposto da Vienna. Reazioni positive e di appoggio all'Esecutivo di Anita-Confindustria, Assotir, Casartigiani, CNA Fita, Confartigianato-Apa, FAI-Conftrasporto e Fiap. A favore anche l'IRU

Le novità sui tempi di guida e di riposo | K44 Podcast

Il Pacchetto Mobilità ha introdotto dei correttivi sui tempi di guida e riposo. Quali sono le principali novità? Ne parliamo in questo nuovo episodio de «L'orologio della strada», la serie speciale del podcast di K44 dedicato all'uso del tachigrafo. Con noi in studio Patrizia Amaducci, vicedirettrice di Uomini e Trasporti, e Paolo Moggi, responsabile QSA e Formazione di Federservice

6-12 novembre: settimana di controlli Roadpol

La rete europea di Polizie Stradali avvia la terza campagna dell’anno incentrata ai controlli Truck and Bus per una maggiore sicurezza stradale. In questa settimana i controlli verranno realizzati in collaborazione con l'Autorità europea del lavoro (ELA)

close-link