Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

La tolleranza per l’installazione dei tachigrafi di seconda generazione slitta al 31 dicembre

È una storia lunga, fatta di proroghe continue. Dal 21 agosto, al 30 settembre, all'8 ottobre. Ma dopo che anche la DG Move della Commissione UE si è espressa favorevolmente al riguardo, il nostro ministero dell’Interno ha deciso, con circolare del 6 ottobre, di concedere la tolleranza per montare i nuovi tachigrafi fino a fine anno. E chi avesse installato dal 21 agosto al 31 dicembre 2023 un tachigrafo di prima generazione invece che quello nuovo dovrà comunque sostituirlo? Ed entro quando?

Il bus di Mestre, il guard rail e la manutenzione delle infrastrutture: come gestirla senza creare code?

La procura di Venezia ha disposto una perizia sul guard rail del cavalcavia da cui, il 3 ottobre, è caduto un bus, provocando la morte di 21 persone. Dieci anni fa un altro pullman venne giù da un ponte lungo la A16 e qualche anno dopo il procuratore di Avellino sequestrò tutti i guard rail "gemelli" presenti sulla rete perché vecchi e insicuri. E indirettamente provocò lunghe code sulla A14. Il viceministro Rixi sostiene che il 55% delle opere infrastrutturali del paese risale agli anni 70. Bisognerebbe ammodernarle prima che “scadano”, ma senza creare code. In che modo? Le risposte della tecnologia tra navigatori predittivi e intelligenza artificiale

Quel pasticcio dei sensori a Milano | K44 Podcast

Dal primo ottobre possono viaggiare nell’area B di Milano solo i veicoli industriali sopra le 12 tonnellate equipaggiati con sensori di rilevamento di ciclisti e pedoni. E fin dal primo giorno fioccano le multe. Ma è un provvedimento frettoloso e soggetto a ricorsi, sia contro le singole multe, sia al Tar contro l’intero provvedimento. Ne parla questo episodio del podcast K44 “La voce del trasporto” con l’avvocato Maria Cristina Bruni, che evidenzia le contraddizioni e le possibili illegittimità di questo obbligo

Contributi Inail per la sicurezza sul lavoro: domande da presentare il 26 ottobre tramite click day

Il Bando ISI dell’Inail finanzia le imprese che intendono adottare interventi migliorativi della salute e della sicurezza sul lavoro. Per candidarsi bisognare presentare le domande in un preciso giorno, in un arco temporale di un’ora e venti

Il ministero dei Trasporti chiama a discutere le associazioni dell’autotrasporto

Il vice ministro Edoardo Rixi lo aveva anticipato in un convegno di Assotir lo scorso 19 settembre. E in effetti è arrivata puntuale la convocazione delle associazioni di categoria per mercoledì 11 ottobre alle ore 15. Tanti i temi all’ordine del giorno. A partire dall’innalzamento del costo del gasolio alla questione dei valichi alpini

La festa in Germania e i divieti austriaci provocano 80 km di code sulla A22

Il Giorno dell’Unità Tedesca i camion non possono circolare. Né possono farlo di notte in Austria. Così, questo stop prolungato ha fatto incolonnare centinaia di veicoli pesanti lungo l’asse del Brennero. E mentre Salvini promette di recarsi sul luogo per capire e decidere, il Tirolo fa fronte compatto per andare avanti anche con gli slot

Trasporto su strada o su rotaia: quali sono i vantaggi di ciascuno?

Gli elementi a favore della scelta del trasporto su strada Uno dei vantaggi più significativi del trasporto su strada è che il percorso va dal...

Gli straordinari non pagati per 7 anni valgono un risarcimento da oltre 700 mila euro

Una sentenza esecutiva del Tribunale di Milano dello scorso 22 settembre ha riconosciuto a 10 autisti un maxi-risarcimento per il mancato pagamento di straordinari, scatti di anzianità e trasferte. I camionisti lavoravano - per conto della Gbf Trasporti che aveva come unico committente la Schenker Italiana - per 11-12 ore al giorno a fronte di retribuzioni pagate per un massimo di 9 ore

close-link