Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Atm di Milano cerca 300 autisti: offre patente, CQC e sostegno all’affitto

Si parla di trasporto pubblico, certo. Ma la tentazione di stabilire un parallelismo con l'autotrasporto è forte. Anche l’ATM - Azienda Trasporti Milanesi, infatti, provando serie difficoltà nel reperire nuove risorse per la guida, ha pensato di stringere una convenzione con scuole guida per riuscire a finanziare il conseguimento della patente D e della CQC con 2.500 euro. E in più per chi risiede fuori città concede, almeno per un periodo, un sostegno per pagare l’affitto. Lo scorso anno il 10% delle assunzioni ha riguardato donne

I lavori nel traforo del Monte Bianco slittano al settembre 2024. Tranne quelli necessari per la sicurezza

Un anno di slittamento dei lavori di manutenzione, quindi fino a settembre 2024. È quanto ha deciso la commissione intergovernativa Italia-Francia, lasciando spazio soltanto a sei settimane di lavori giudicati essenziali per la sicurezza. Sempre che la situazione sul Frejus non torni molto critica. E qualcuno comincia a parlare di seconda canna...

Piemonte: il Consiglio dei ministri rinvia lo stop ai camion euro5

Il blocco dei veicoli diesel euro5, che sarebbe dovuto entrare in vigore dal prossimo 15 settembre, viene fatto slittare al 1° ottobre 2024. Carlotta Caponi, segretario nazionale FAI, ha accolto con soddisfazione la notizia: «Finalmente è prevalso il buon senso»

Se chiudi, dove passo? La questione dei valichi alpini | K44 Podcast

Le Alpi sono interessate ogni anno dal passaggio di 150 milioni di tonnellate di merci, corrispondente a circa il 60% dell'export italiano, per la maggior parte in viaggio tramite camion e per circa il 30% su ferrovia. Ed ecco perché se per qualche motivo il transito sulle Alpi si inceppa, si mette in sofferenza non solo il nostro trasporto ma anche il nostro sistema economico. Ma com'è, nel complesso, la situazione dei nostri valichi alpini? Quali sono le maggiori criticità e quali le prospettive? In questo episodio affrontiamo l'argomento analizzando le tre storiche direttrici: quella francese, quella svizzera e quella austriaca, distinguendo il tracciato stradale da quello ferroviario.

Le pulizie dell’Albo: su 31 mila aziende di autotrasporto verificate più di un terzo non esiste più

Le imprese di autotrasporto iscritte all’Albo sono sempre apparse tante. Forse troppe rispetto alla realtà dei fatti. In effetti, dopo lunghe e accurate verifiche, condotte su più di 43 mila aziende dal Comitato Centrale, insieme a RAM e Deloitte, è emerso che rispetto alle oltre 31 mila concluse più di un terzo non ha risposto alle richieste di sanatoria e un numero analogo è fallito. In compenso 4.745 aziende hanno regolarizzato la loro posizione

Eccesso di velocità, se il luogo dell’infrazione non è sicuro la multa è nulla

Il giudice di pace di Reggio Emilia ha stabilito che l’omologazione dell’apparecchiatura di rilevazione è un atto primario e imprescindibile e deve essere dimostrata, non bastando la semplice approvazione del dispositivo

L’Europa discute di età per le patenti: la Commissione preme per i 18 anni, il Parlamento ne chiede 21

Il problema è noto: la carenza di autisti. E da più parti per affrontarlo si è proposto di contenere l’età minima per acquisire patenti superiori ai 18 anni, così da saldare il tempo tra la fine degli studi e l’inizio del lavoro. Proposta fatta propria dalla Commissione, ma non dal Parlamento dove il relatore della normativa ribadisce i 21 anni minimi. Ci vuole un emendamento in senso contrario. Ma per presentarlo c’è tempo fino al 21 settembre

La Spagna sanziona i committenti morosi dell’autotrasporto e poi pubblica i loro nomi

La riforma, approvata dal paese iberico a fine 2021 per contenere i ritardi nei pagamenti da parte delle aziende committenti del trasporto merci su strada, prevedeva un articolato sistema di controlli, sanzioni molto pesanti (fino a 30 mila euro) e la pubblicazione periodica dei nomi dei ritardatari. Così nell’arco di due anni le infrazioni diminuiscono. Ecco l’ultimo elenco stilato proprio nei giorni scorsi

close-link