Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Il sistema di tariffazione tedesco includerà dal 2024 un sovrapprezzo CO2 e un ulteriore incremento legato a fasce orarie critiche (come ore di punta o esodi estivi). Inoltre, dal luglio 2024 pagheranno il pedaggio anche i veicoli tra le 3,5 e le 7 ton, mentre a partire dal 2026 i veicoli elettrici perderanno l’attuale esenzione. Critiche le associazioni di categoria
Il tribunale norvegese di Sogn og Fjordane, chiamato a valutare una serie di infrazioni commesse da una filiale del colosso lituano del trasporto merci, ha applicato la legge in modo molto duro. E anche se in 17 dei 19 viaggi irregolari le infrazioni erano semplicemente documentali, ha ritenuto che una multa rilevante potesse svolgere un freno preventivo ed evitare possibili distorsioni della concorrenza
L’Irlanda trova una soluzione normativa per far lavorare autisti ucraini. Il ministro dei Trasporti dello Stato, Eamon Ryan, e il ministro di Stato, Jack...
Il misuratore di velocità impropriamente installato su un cavalcavia della SP3 vicino a Milano continua a mietere vittime tra gli utenti della strada, anche se circa 18 sentenze ne hanno sancito l'irregolarità e 26 multe sono state di conseguenza annullate. L'associazione Altvelox segnala l'ennesimo caso e medita la presentazione di una denuncia alla Procura della Repubblica contro la Città Metropolitana di Milano
La riforma della trentennale legge 240 del 1990 vede la luce in fondo al tunnel. Ma restano i problemi del raggiungimento del 30% del traffico merci su ferro per il 2030 e dello “spontaneismo” logistico dei grandi player internazionali, che costruiscono infrastrutture private al di fuori dei grandi Poli pubblici
L’autoparco più grande d’Europa sarà presente alla più importante manifestazione internazionale del settore della logistica e dei trasporti con un corner sullo stand di Esporg, l’organizzazione europea che riunisce tutte le parti interessate al parcheggio e alla navigazione sicuri degli autotrasportatori
Lo scorso febbraio quando vennero stanziati 25,3 milioni di euro per concedere un buono pari all’80% delle spese sostenute da giovani tra i 18 e i 35 anni per conseguire patenti per condurre veicoli per trasporto merci e la CQC lo richiesero più di quanti si pensasse. Per la precisione 342 in più. E ora il ministero rimette mano al portafoglio per fare contenti anche gli esclusi