Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Marc Martinez, CEO MAN Truck&Bus Italia: «10% di quota: obiettivo minimo indispensabile»

La gamma è stata rinnovata da poco, i servizi aiutano sempre più a semplificare il lavoro di chi trasporta e la rete, un tempo tallone d’Achille della casa del Leone in Italia, adesso contempla otto MAN Center accanto a dealer privati intenzionati a crescere e investire. Mancano soltanto i volumi, funestati nel 2022 dalla guerra. Ma il nuovo direttore di MAN T&B Italia è convinto che arriveranno

Chiggiato: Il trasporto rispettoso

Nata nel 1972 come azienda monoveicolare, oggi è una società innovativa, in grado di eccellere in un segmento impegnativo come quello del trasporto del pharma. Così, dopo l’esperienza accumulata con il vaccino, ha deciso di misurarsi con una doppia sfida per conto di Kedrion Biopharma: raccogliere e conservare il plasma a -20° grazie ai frigo IFAC e rispettare le aree ospedaliere usando ibridi Scania

Il futuro dei biocarburanti. Dodici uomini arrabbiati

Una sentenza già data per certa, ovvero lo stop ai motori termici dal 2035 a favore del «tutto elettrico», all’improvviso viene messa in discussione e adesso le perplessità della transizione vengono a galla. Con i biocarburanti appesi a un futuro ancora tutto da scrivere

Ristorante Bar L’Oasi del Ristoro | Campegine (RE)

Il locale di cui parliamo in questo numero me lo suggerisce Luca Varetto, un padroncino di 43 anni, nato a Ravenna. Luca ha cominciato...

Monta il nervosismo in Unatras: «Governo immobile; proclamiamo stato di agitazione»

In una lettera inviata dal raggruppamento unitario vengono ribadite le principali questioni rimaste irrisolte e si annuncia uno stato di agitazione, auspicando un’urgente iniziativa dell’Esecutivo per approvare i provvedimenti per rendere possibile lo stanziamento di centinaia di milioni promessi e mai "avvistati"

Non solo opere: ecco i veri nodi critici della logistica italiana

Non abbiamo campioni logistici e per un paese importatore di materie prime ed esportatore di prodotti finiti, questa è un autentico freno, perché non ci consente di essere autonomi. Ma Ivano Russo, ad di RAM, fa notare che se è vero che nel Logistic Performance Index siamo al 19° posto, è anche vero che il nostro tallone d’Achille non sono le infrastrutture (parametro su cui siamo al 5° posto affiancati alla Germania), ma la scarsa lentezza ed efficienza dei nostri processi. Quelli che potrebbero essere velocizzati proprio tramite il progetto del PNRR gestito RAM e che partirà nei prossimi giorni

L’invenzione del padroncino. Viaggio nell’autotrasporto del secondo dopoguerra | K44 Video

Tra la fine degli anni Quaranta e tutti gli anni Sessanta, in un Italia semidistrutta dalla seconda guerra mondiale, l’autotrasporto visse una stagione fiorente grazie all’addensarsi di una serie di fattori: la crescita della rete stradale, il boom del parco circolante di camion, l’urgenza della ricostruzione e l’elevata domanda di trasporto che serviva per tenere unito il Paese da Nord a Sud. In questo contesto, furono tanti i giovani che decisero di abbondonare il lavoro nei campi per abbracciare la professione di autotrasportatore, perché era un’attività molto più remunerativa e perché acquistare un camion costava poco. Questo episodio della serie «4 minuti di…» ricostruisce lo spirito degli anni, illustrando uno spaccato della nostra società che portò alla nascita della categoria dei padroncini, da cui l’autotrasporto italiano attinse per rimpolparsi, crescere e prosperare

ASIA, la newco per i servizi logistici automotive del porto di Ravenna

Acronimo di Altmann Sapir Intermodal Autoterminal, la nuova compagnia avviata in partnership tra romagnola Sapir e la tedesca ARS Altman punta a intercettare i flussi di traffico intermodale mare-ferro fornendo servizi logistici e terminalistici inizialmente ai vari brand del settore auto per poi aprirsi ad altri settori e consentire allo scalo di Ravenna di diventare una concreta alternativa al porti nordeuropei

close-link