Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Le recenti rilevazioni dell’Albo degli Autotrasportatori sugli iscritti mostrano una, seppur lieve, contrazione dei vettori monoveicolari e un incremento delle medie e grandi flotte appena più significativo. Inoltre, su scala globale, assistiamo a importanti operazioni di acquisizione e fusione nell’intera filiera logistica, che coinvolgono anche gli autotrasportatori. Siamo alla vigilia di una trasformazione oppure sono soltanto assestamenti che celano la realtà di sempre? K44 Risponde ha raccolto il parere - molto netto e per nulla accomodante - del presidente del Freight Leaders Council, Massimo Marciani. Tutto da vedere
Anita, Fai e Fedit, insieme a Confindustria, avevano chiesto al tribunale di mettere in mora la Commissione europea, giudicando il suo operato inefficace e carente. E davanti all’ordinanza di rigetto, convinte che esistano i presupposti giuridici per consentire anche ai privati di agire (diversamente dagli Stati che possono richiedere alla Corte di Giustizia una procedura di infrazione), le associazioni hanno deciso presentare appello
In uno spazio di 40 mila mq, ritagliati nei 165 mila del magazzino di Somaglia, la società logistica sarà responsabile dei servizi di ricezione, stoccaggio e distribuzione (per la linea B2B) dei prodotti a marchio Haier, Candy e Hoover e gestirà circa 500 mila pezzi in entrata e altrettanti in uscita ogni anno. In più gestirà le spedizioni del canale B2B in Italia, per un totale di circa 5.000 consegne all'anno
La società tedesca, fondata nel 1971, dispone di una rete specializzata nella consegna di prodotti farmaceutici a temperatura controllata e nelle consegne espresse di prodotti premium. Due attività che Geodis ritiene strategiche e sulle quali svilupperà interessanti sinergie
Il Consiglio europeo di Stoccolma del 7 marzo, chiamato a confermare la decisione del Parlamento approvata lo scorso 14 febbraio, per ora slitta. Per la contrarietà decisiva di Germania e Italia. Che scommettono sui biocarburanti e su carburanti sintetici e che sperano di poter conquistare nuovi adepti nella prossima legislatura comunitaria
A tre anni dall’inizio della pandemia, il trasporto merci sembra essersi definitivamente liberato dai sintomi del «long-Covid», tornando progressivamente alla normalità. L’effetto pandemico nell’autotrasporto,...