Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Arezzo: acquisivano la CQC senza frequentare nemmeno un minuto di lezione

Bastava mettere una firma su un registro… Poi l’autoscuola certificava che chi l’aveva apposta aveva regolarmente frequentato il corso di 140 ore, quando invece si trovava in tutt’altro luogo. Ma polizia stradale e procura di Arezzo hanno scoperto il tutto e denunciato dodici persone. Compresi “falsi” titolari di CQC, ai quali adesso - come più volte chiarito dalla Cassazione - andrebbe sequestrato il titolo

Prove di restyling per l’interporto di Prato con nuovi servizi a supporto degli autisti. Ecco quali

3,2 milioni di finanziamenti per nuovi parcheggi sicuri per camion, nuovi servizi e tecnologie a supporto degli autisti. È l’entità del fondo ricevuto dall’interporto...

Ferrovie prevede l’intermodale in crescita del 10% nel 2023

Il dato di gennaio del Gruppo FS vede un +13,4% su scala nazionale e un +10,3% a livello internazionale. Nel 2022 le tonnellate/chilometro trasportate sono state 5 miliardi e 300 milioni (+4% rispetto al 2021)

Tachigrafo, ecco come va inviata la documentazione utile a provare la violazione e a giustificare la multa

Il giudice di pace di Firenze, sulla base di una sentenza della Cassazione, ha stabilito che per provare una violazione al Codice della strada non basta che la Prefettura spedisca la documentazione per Posta Elettronica Certificata, costituendosi inoltre attraverso la stessa PEC. In tal caso infatti i documenti accusatori sono da considerarsi inesistenti e di conseguenza la violazione e la multa

Lavorare 4 giorni la settimana? Ci prova una società logistica tedesca

La Cargo Truck Direct ha avviato una sperimentazione di otto settimane con i suoi 30 dipendenti che prevede 40 ore di lavoro settimanali al posto delle solite 45, distribuite su 4 giornate

Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo|K44 video

L’introduzione della seconda generazione del cronotachigrafo digitale “intelligente”, che avverrà ad agosto 2023 per i camion di nuova immatricolazione, comporterà innovazioni anche per quanto riguarda i controlli su strada. Infatti, aumenteranno i parametri trasmessi in remoto dai tachigrafi agli organi di controllo e sulla cui base “filtrare” i veicoli da sottoporre a controlli più approfonditi. Quali sono questi parametri? Il controllo negativo comporta sanzione immediata? Dove e come saranno posizionate le antenne per il controllo? A queste e ad altre domande risponde Alessio Sitran, responsabile delle relazioni istituzionali di Vdo Continental.

Mercato veicoli commerciali, il 2023 apre (finalmente) con segno positivo: +9,3%

Unrae: Il 41,4% dei mezzi è ante Euro 4, per rinnovo parco necessari 26 anni. Occorre estendere gli incentivi ai non-elettrici con rottamazione e accelerare la rete infrastrutturale

Bonus patenti da tutto esaurito, già finiti i fondi per il 2023

Pronti, partenza, fine. Neanche il tempo di aprire la piattaforma per l'erogazione del cosiddetto «bonus patenti», vale a dire il contributo destinato ai giovani tra...

close-link