Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Krone Group aumenta il fatturato a 2,5 miliardi di euro

Un anno alla grande quello da poco concluso per il Gruppo Krone, fra i primi 3 in Europa nella costruzione e progettazione di rimorchi...

Costi di esercizio: il MIT aggiorna i valori di riferimento per le fatture di GENNAIO

A un anno di distanza dall’ultima pubblicazione, il ministero dei Trasporti ha aggiornato i valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio dell'autotrasporto in...

Tesla mette sul piatto 3,6 miliardi per la produzione di camion elettrici

3,6 miliardi di dollari. A tanto ammonta il super investimento che Tesla ha messo in campo per ampliare la sua mega fabbrica in Nevada,...

Grimaldi porta a 15 le navi car carrier in flotta

Le navi Ro-Ro specializzate nel trasporto esclusivo di autovetture opereranno tra l'Europa, il Nord Africa e il Vicino ed Estremo Oriente

Veronafiere ospita LetExpo 2023

Seconda edizione per la fiera della logistica e dei trasporti sostenibili organizzata da ALIS; dall’8 all’11 marzo 2023

CQC a 19 anni: via libera dal Viceministro dei Trasporti Edoardo Rixi

La proposta, nel corso del Convegno organizzato oggi a Roma da Conftrasporto, è stata avanzata dal segretario dell'associazione, Pasquale Russo. Ma subito dopo il viceministro Rixi si è detto favorevole ad adottare norme per avvicinare i giovani al settore, creando però condizioni adeguate per lavorare, «non come accade oggi - ha sottolineato - nelle aree di sosta»

Solo per i tuoi occhi… sani

La salute della vista, importantissima per tutti, fondamentale per chi guida professionalmente, passa attraverso la cura e la prevenzione dei problemi che potrebbero interessare gli occhi. Ecco cosa fare in presenza di tutti quei fattori che disturbano la visione della strada

Trasporti compressi tra burocrazia e tasse? Salvini: «Stiamo lavorando per la semplificazione»

Il ministro è intervenuto oggi a Roma al convegno di Conftrasporto-Confcommercio in cui è stato sottolineato sia che ci sono 285 milioni già stanziati per l'autotrasporto, ma congelati dalla burocrazia, sia che il settore paga 250 euro/ton di CO2 prodotta, cinque volte di più rispetto a industria e agricoltura

close-link