Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

L’Europa rende flessibili i criteri per ottenere la riduzione della CO2 e allontana il rischio multe. Ma non per i camion…

Mentre per vetture e veicoli commerciali leggeri diventa possibile calcolare il taglio delle emissioni inquinanti facendo una media sul prossimo triennio e quindi compensando anni peggiori con quelli migliori, per camion e bus non viene riconosciuta alcuna flessibilità. E se a questo si aggiunge, come denuncia il presidente di Conftrasporto, Pasquale Russo, «il concreto rischio di introduzione di nuovi vincoli sulla composizione delle flotte aziendali, a carico delle imprese, nell’ambito dei processi di decarbonizzazione», il quadro per il mondo dei veicoli pesanti diventa ancora più fosco

La storia di Anastasia Cazacu, tra passione di famiglia e imprenditorialità

Anastasia Cazacu ha 33 anni, è di origini moldave ma più della metà della sua vita l’ha trascorsa in Italia, dove si è traferita...

Tre autisti morti in dieci giorni: quando il lavoro uccide

Prima in Toscana, nelle cave carraresi, poi in un piazzale milanese, infine in un magazzino della GDO a Fiano Romano. Cambiano le latitudini, mutano i contesti lavorativi, ma il dato di fondo, tragicamente ribadito in questi ultimi giorni, è che il trasporto è sempre meno sicuro. E per tre autisti è stato addirittura fatale. Avevano storie e vicende personali lontane, ma con un dato anagrafico comune, un'età tra i 59 e i 60 anni. E uno di loro era addirittura già pensionato…

Porti, Francesco Benevolo a Ravenna. In arrivo anche i presidenti di Trieste, Bari, Taranto e Livorno

Dopo la designazione di Matteo Paroli alla guida del porto di Genova, è ora la volta di Francesco Benevolo indicato dal ministro delle Infrastrutture e...

La Svizzera stanzia oltre 50 milioni di euro all’anno per il trasporto intermodale interno

La Svizzera ha deciso di investire 50 milioni di franchi (equivalenti a circa 53 milioni di euro) all’anno per sostenere il trasporto merci interno...

Rottami ferrosi, accordo Polo Logistica FS-Gruppo Fiori per un trasporto sostenibile

Il Polo Logistica FS e il Gruppo Fiori hanno siglato un accordo per un trasporto ambientalmente sostenibile dei rottami ferrosi. La collaborazione tra il...

Autostrade viaggianti, la Rola chiude a fine 2025. RAIpin SA: «Cantieri e infrastrutture carenti non la rendono più sostenibile»

Il tempo delle autostrade viaggianti sembra essere giunto al termine. Dopo l’annuncio della chiusura del collegamento Orbassano-Aiton tra Italia e Francia, arriva la doccia fredda...

Import/export: il 38% delle merci viaggia su strada. Metalli, food e rifiuti sul podio dei prodotti esportati su gomma

Nel 2024 il 38% dell’import-export italiano ha viaggiato su gomma che rimane una modalità rilevante in particolare per i trasporti interni e per le...

close-link