Da pochi mesi è stata eletta (prima donna) alla guida del FLC Young, gruppo di giovani under 35 esperti di logistica che mira, tra le altre cose, ad avvicinare le nuove generazioni al settore. Lei è Martina Ruggeri, 30 anni, figlia del noto volto del settore Roberta Gili e oggi responsabile amministrativo-finanziario e responsabile della qualità e GDP per i trasporti ATP di Italia Cargo, l’azienda di famiglia
Si contano sulle dita di una mano gli autisti che hanno avuto il privilegio di assistere alla recita natalizia dei propri figli. E sono pochi anche quelli che sono riusciti a essere presenti quando i piccoli pargoli soffiavano sulla torta di compleanno. Addirittura, qualcuno era in trasferta pure quando sono nati. Ma questi sacrifici, che portano a cancellare ogni traccia personale dalla propria vita per lasciare sedimentare soltanto il lavoro, prima o poi chiedono il conto
Un camion elettrico può essere già competitivo su tratte internazionali? E i biocarburanti che ruolo potranno giocare? Mentre la gamma media, ristretta a circa 30 mila unità su scala europea, quale futuro si trova davanti? Abbiamo rivolto questi e altri quesiti a Luca Sra, presidente della Business Unit Truck di Iveco Group. E dalle sue risposte, sempre molto dirette, emerge una visione estremamente concreta della transizione che ci attende
Oltre 3.000 unità in più immatricolate rispetto al 2022, ovvero +11,3%. Ma non è tutto oro quello che luccica. Preoccupa la picchiata di fine anno, che lascia presagire una nuova stagione di affanni
Da molti etichettato come il vettore energetico del futuro, l’idrogeno sta avanzando rapidamente nella corsa per rivoluzionare il mondo dei camion. Ecco chi ci sta puntando e come
Quello che da poco si è chiuso è stato un anno ricco di soddisfazioni per Scania in Italia. I veicoli immatricolati sono stati 3.500 (+20% sul 2022), pari al 14,1% di quota di mercato. Numeri mai così alti dal 2008. E anche la rete sta bene, come testimoniano le 3.900 consegne e l’apertura di tre nuovi dealer
Archiviato il 2023 in maniera più che positiva, il 2024 si preannuncia l’anno della verità per il costruttore tedesco. All’orizzonte si profilano i primi importanti ordini di camion completamente elettrici, unitamente al percorso di crescita globale in sinergia con il Gruppo Traton. E anche sul mercato italiano si appresta a recitare un ruolo da protagonista