Veicoli - logistica - professione

HomeRivistaRivista 2020

Rivista 2020

L’agenda del mese di Agosto/Settembre 2020

Allegati Scarica l'Agenda in formato PDF

Corte dei Conti: all’autotrasporto troppi aiuti a pioggia in tempi troppo lunghi

La deliberazione adottata lo scorso 18 giugno dalla Corte dei Conti è passata quasi inosservata nei media di settore. Invece, dipinge un quadro impietoso dell’utilizzo del «Fondo per gli interventi a favore dell’autotrasporto», istituito con la legge di Stabilità 2015.

Quando si dice… AZIONE DIRETTA

Nei numeri passati, in questa pagina abbiamo preso in esame alcune delle specifiche modalità di tutela del credito che il nostro ordinamento riconosce in capo ai vettori. Continuando con la panoramica di tali peculiarità, esamineremo oggi un particolare strumento che il legislatore ha riconosciuto esclusivamente a favore di una ben determinata categoria di vettori, ossia gli autotrasportatori: mi riferisco all’azione diretta disciplinata dall’art. 7 ter del D.lgs 286/2005.

Novità a go-go sui tempi di guida

Le regole relative ai periodi di guida e riposo e all’uso del tachigrafo rappresentano, dopo diversi anni, ancora fonte di dubbi e interpretazioni a tal punto da indurre le autorità a intervenire con specifici chiarimenti. Oltre a questo, è appena stato approvato dal Parlamento Europeo il 1° Pacchetto Mobilità contenente novità di assoluto rilievo e diverse modifiche normative, anche importanti, che saranno applicabili dal ventesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale europea (quindi a breve).

La funzione delle borse carichi nella visione del gruppo Alpega. L’efficienza è figlia dell’integrazione delle tecnologie

Mentre lancia il nuovo servizio di Garanzia di pagamento per i trasportatori, Teleroute sviluppa sempre maggiori relazioni con le altre borse carichi del gruppo. Ci spiega come Domenico Schiavone, Sales Manager di Teleroute per l’Italia.

Il carburante che verrà. La partenza dei camion idrogenati

Mentre l’Europa punta dritto sull’idrogeno per raggiungere le emissioni zero di CO2 entro il 2050, in Svizzera arrivano gli Hyundai XCient Fuel Cell, primi autocarri pesanti a celle a combustibile a essere prodotti in serie. E altri li seguiranno.

La guida che verrà. La guida autonoma al servizio dell’intermodalità

Ulm, Germania del Sud. Qui sorge un terminal che, l’elevata connettività alle infrastrutture stradali e ferroviarie, ha fatto crescere nel trasporto intermodale. Ora per l’ulteriore salto in avanti si punta sull’automazione sotto forma di un camion, realizzato da MAN, che viaggerà autonomamente tra il terminal e un deposito di Deutsche Bahn

Test in azienda. Stefano Pedot al volante di uno Scania R580 XT. Duro con il lavoro, dolce con l’autista

Ogni giorno si reca in cantieri edili o stradali, oppure trasporta porfido alle dipendenze della Lavisana. Insomma, Stefano Pedot svolge un duro lavoro che il veicolo del costruttore svedese, specializzato nel settore Costruzioni, affronta con solidità e sicurezza. Ma anche accarezzando l’autista tramite il comfort della cabina (e dei sedili in particolare), il contenimento di rumore e vibrazioni e diversi ausili alla guida che aiutano a rendere il tutto meno faticoso e più produttivo

close-link