Cambiamo le abitudini alimentari degli italiani, i consumi sono condizionati dall’inflazione e dall’andamento non lineare della produzione. Così gli operatori della logistica devono tirare fuori i muscoli, aumentare la propria massa critica per rispondere alle nuove richieste, fatte di picchi di domanda e di servizi sostenibili, a beneficio degli obblighi stringenti già introdotti dalle multinazionali. E nell’ultimo miglio la competizione si fa con i veri big
Due auto possono essere uguali. Due camion non lo sono praticamente mai. A maggior ragione se devono essere utilizzati per ospitare uno spazio freddo in cui caricare merci di varia natura e con diversa destinazione. Una premessa che serve a dire che inserire questo mondo variegato nelle rigide caselle statistiche è come cercare un ago in un pagliaio. Ci abbiamo provato…
Il trasporto internazionale di merci è regolato da diverse disposizioni normative, convenzioni e accordi. Tra queste spiccano, almeno per gli aspetti generali, autorizzativi e...
È tempo di dichiarazione dei redditi ed è importante conoscere alcune novità che possono permettere una significativa riduzione del carico fiscale. In un precedente...
Già in passato nell’affrontare il tema delle aree di sosta sicure e protette dedicate ai mezzi pesanti, abbiamo citato il regolamento delegato della Commissione UE n. 1012 del...
Con la pubblicazione del DPCM 20/05/2024 «Rimodulazione degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti» e la relativa attivazione della Piattaforma di prenotazione...
CARTA DI IDENTITÀ
Nome e CognomeVincenzo ViolaSoprannomeIl CorvoEtà34Stato civileConiugatoPunto di partenzaRagusaAnzianità di Servizio8 anniSettore di attivitàTrasporti alimentari
Cosa ti ha spinto a fare questo...