Veicoli - logistica - professione

La salute vien guidando

Dormire bene per lavorare bene

Dormire bene è fondamentale perché consente di rigenerare il corpo e la mente. La giornata mondiale del sonno, che ricorre oggi, ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione sull’importanza del sonno per la salute e la sicurezza sul posto di lavoro

Quell’insostenibile torpore dopo mangiato

Spesso accade che dopo pranzo mi prende una fastidiosa sensazione di sonnolenza. Se sono a casa, risolvo con un pisolino, ma se mi prende quando sono al lavoro e devo guidare, non sto tranquillo al volante. Da che cosa dipende? Ma, soprattutto, cosa posso fare per evitarla?
Alessandro B._Rovigo

Dall’Inail 333 mila euro per imprese interessate a investire in salute e sicurezza

Esistono cinque assi, corrispondenti a cinque potenziali interventi (il secondo, per esempio, riguarda azioni finalizzate a ridurre il rischio da movimentazione manuale di carichi), e per ognuno l’istituto concede un finanziamento che può arrivare a 130 mila euro per singolo progetto. Le domande vanno presentate on line, ma le date entro cui farlo saranno pubblicate entro il 21 febbraio

Vibrazioni fastidiose

Il rischio vibrazioni si presenta quando un lavoratore utilizza strumenti o macchinari che sollecitano gli apparati del corpo umano e gli autotrasportatori sono esposti...

Solo per i tuoi occhi… sani

La salute della vista, importantissima per tutti, fondamentale per chi guida professionalmente, passa attraverso la cura e la prevenzione dei problemi che potrebbero interessare gli occhi. Ecco cosa fare in presenza di tutti quei fattori che disturbano la visione della strada

Sanilog, uno strumento per la salute | K44 Podcast

Il fondo Sanilog eroga gratuitamente servizi sanitari a tutti i lavoratori che operano col contratto nazionale Logistica, Trasporto Merce e Spedizioni. Ma è un’opportunità che non tutti gli aventi diritto conoscono e usano, come spiega il presidente di Sanilog, Pietro Lazzeri, in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto

Interporto Bologna, firmato nuovo Protocollo su sicurezza, qualità del lavoro e welfare

L’accordo, che è stato sottoscritto da parti sociali, sindacati confederali, associazioni di categorie e Comuni dei territori coinvolti, prevede tra l’altro la realizzazione di una scuola di formazione sulla salute e la sicurezza, il trasporto pubblico potenziato anche notturno, un centro medico convenzionato, un asilo nido e una serie di altre iniziative, tra cui la conferma del potenziamento del terminal ferroviario con l’allungamento dei binari e la totale riorganizzazione dell’accesso sud fino al casello autostradale

UK, sondaggio shock: l’11% dei camionisti si ammala a causa di problemi di accesso ai servizi igienici

Il bagno? Non c'è oppure è inaccessibile. E se c’è, è sporco o malfunzionante. E a rimetterci sono i camionisti, che non solo vedono...

close-link