Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 103
CARTA DI IDENTITÀ Nome e CognomeSergioCognomeFavesiEtà55 anniStato civileSposatoPunto di partenzaBariAnzianità di Servizio25 anniSettore di attivitàTrasporti liquidi alimentari Come è scoccata la «scintilla» per il...
Incontro casualmente un amico frequentatore di queste pagine di buon cibo e bella compagnia che qualche mese addietro mi diede un prezioso consiglio per...
Allegati Scarica l'Agenda in formato PDF
L’azienda friulana nel 2023 ha consegnato più di un milione di spese e nel 2024 cresce in modo netto in un settore complesso, in cui la committenza pretende competenza e flessibilità. il CEO Gerardo Cardone ci spiega caratteristiche vincenti e complessità del servizio
Cambiamo le abitudini alimentari degli italiani, i consumi sono condizionati dall’inflazione e dall’andamento non lineare della produzione. Così gli operatori della logistica devono tirare fuori i muscoli, aumentare la propria massa critica per rispondere alle nuove richieste, fatte di picchi di domanda e di servizi sostenibili, a beneficio degli obblighi stringenti già introdotti dalle multinazionali. E nell’ultimo miglio la competizione si fa con i veri big
Dopo una prima fase di test, è stato attivato un nuovo collegamento intermodale ferroviario tra il porto di Venezia e Montirone, in provincia di...
Una società anziana, come quella europea, consuma sempre più farmaci. In Italia se ne producono tanti e molti si esportano, accompagnati da poche aziende sempre più grandi. Anche il trasporto di alimenti, fino a ieri tradizionalmente stabile, ha visto i flussi impazzire, salire e sprofondare da un giorno all'altro sulla spinta di trend accelerati dalla pandemia. E un mercato così imprevedibile è affrontabile soltanto da grandi aziende. Lavorava per una grande azienda anche l'autista di 59 anni che per distribuire merci alla GDO faceva turni di 50 ore alla settimana. Un giorno ha fatto notare e gli hanno risposto mollandogli uno schiaffo. Lui poco dopo ha deciso di farla finita...
Due auto possono essere uguali. Due camion non lo sono praticamente mai. A maggior ragione se devono essere utilizzati per ospitare uno spazio freddo in cui caricare merci di varia natura e con diversa destinazione. Una premessa che serve a dire che inserire questo mondo variegato nelle rigide caselle statistiche è come cercare un ago in un pagliaio. Ci abbiamo provato…
Si chiama indice di frequenza infortunistica il valore con il quale l’Inail mappa le conseguenze di un incidente sul lavoro ogni 1000 addetti. In...
«Borsa dei Professionisti»: è questo il significato dell’acronimo B2P. E dice tanto, perché a darle vita sono stati in Francia vari raggruppamenti di trasportatori. E oggi che arriva in Italia segue il medesimo percorso. Resta Italia, società “importatrice” di B2P, è partecipata, oltre che dalla casa madre francese, da Astre Italia e da Federtrasporti, le due maggiori realtà aggregative del paese. Come opererà e cosa la distinguerà da borse già attive? Ci spiega tutto il direttore commerciale, Roberto Pezzi

close-link