Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 103
Numerose le critiche mosse al recente riordino del CdS, prima fra tutte quella alle disposizioni in materia di guida sotto effetto di stupefacenti. Ecco un piccolo riassunto delle ‘falle’ contestate
Le accuse di frode fiscale, emissione di fatture inesistenti e serbatoi di manodopera al colosso americano delle spedizioni preoccupano Filt-Cgil e Uiltrasporti che parlano di operatività dell’azienda a rischio
Non tarda ad arrivare la replica di FedEx, il colosso statunitense che ieri è stato investito dal maxi-sequestro di 46 milioni di euro da...
Continua a fare scalpore l’inchiesta della Procura di Milano che ieri ha portato al sequestro d’urgenza di oltre 46 milioni di euro ai danni della filiale italiana di...
Le inchieste della Procura di Milano non sono un fulmine a ciel sereno. Frode fiscale e utilizzo di fatture inesistenti negli appalti di lavoro...
A due giorni dalla conferma definitiva del nuovo contratto collettivo di lavoro per l’autotrasporto e la logistica che contiene maggiori tutele sulle esternalizzazioni di...
I numeri dicono tanto e in modo sintetico, se non fosse che bisogna a volte contestualizzarli, calarli nella realtà e valutarli in una dinamica temporale sufficientemente credibile. Consideriamo quelli che quantificano la riduzione (-7,5%) delle infrazioni contestate all’autotrasporto a seguito dell’introduzione del nuovo codice della strada. Contestualizzare in questo caso vuol dire tante cose
La logistica collaborativa, ovvero il mix di coordinamento e cooperazione tra gli attori coinvolti, preservando la competitività di ciascuno ma costruendo un modello di...
La stretta delle nuove regole introdotte con la riforma voluta del ministro Salvini coinvolge anche l’autotrasporto, che nel primo mese di adozione scopre di essere più virtuoso. Tuttavia, secondo i dati forniti da Polstrada durante il 2024, più di un camion su due è risultato irregolare ai controlli, aumentati del 7,6%. Il picco in ottobre con più di 30mila posti di blocco, mentre a gennaio e febbraio sono quasi raddoppiati rispetto al 2023
Un calo fisiologico del 20% per il mercato della logistica immobiliare in termini di assorbimento di spazi immobiliari, come magazzini o uffici, nel 2024...

close-link