Leggi e politica
Patente a crediti, caos per l’autotrasporto nei cantieri. Fita-Cna: “Chiediamo chiarezza su tutto il territorio nazionale”
Deborah Appolloni -
Ispettorato che vai, interpretazione che trovi. È il caso della nuova patente a crediti, ovvero il meccanismo introdotto dopo l’incidente dello scorso febbraio in...
Anche io volevo il camion
Stefania Pezzetti, Ceo BRT: «Il gap di genere esiste, serve impegno per superarlo»
Elisa Bianchi -
«Bisognerebbe smettere di parlare della diversità di genere come di un problema e cominciare a considerarla ‘un fatto’. Non esistono ‘generi’ sul lavoro, esistono...
Autotrasporto in cifre
5.050: i camion GNL circolanti in Italia grazie a 168 stazioni di servizio dedicate
Luca Regazzi -
Il carburante alternativo viene preferito per il minimo impatto ambientale, in particolare della versione BioGNL, associato al differenziale di prezzo con il gasolio. La domanda attuale sul suolo italiano sfiora le 200 mila tonnellate all'anno
Leggi e politica
Ferrobonus, ecco il bando 2025: domande entro il 30 ottobre per accedere agli incentivi
Deborah Appolloni -
Al via agli incentivi 2024-2025 per l’intermodalità ferroviaria. Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il bando per il Ferrobonus con risorse disponibili...
Ufficio traffico
31 gennaio 2025: i nuovi obblighi dei vettori per trasportare merci nel Regno Unito
Redazione -
Si chiama «safety and security declaration» ed è una dichiarazione da compilare prima (un’ora se si viaggia tramite Eurotunnel, due ore se si arriva in traghetto) che le merci varchino i confini del paese. Si tratta di un onere che ricade sul vettore (che può anche delegarlo terzi, spedizionieri compresi), anche se questa figura cambia in relazione alle diverse modalità di trasporto. A maggior ragione nel caso in cui sia combinato
Autotrasporto in cifre
11,6%: è la crescita registrata a settembre dai soli veicoli pesanti
Redazione -
Dopo una triste estate il mercato dei veicoli sopra le 6 ton torna a crescere. Ma a spingere sono essenzialmente i camion pesanti, mentre medi e leggeri segnano ancora flessioni più o meno pesanti. Il presidente Unrae VI, comunque, coglie prospettive negative, ipotizza un mercato 2024 tra le 28.500 e le 29 mila unità e giudica i 25 milioni di incentivi uno strumento insufficiente e sbagliato
Leggi e politica
Digitalizzazione, in ritardo il bando da 175 milioni di euro per le aziende: mancano gli standard Ue
Deborah Appolloni -
Slitta ai primi mesi del 2025 il bando da 175 milioni di euro a sostegno degli investimenti delle aziende di autotrasporto in tecnologie, finanziato...
Leggi e politica
Aree di sosta, 12 milioni dall’Albo e 160 dall’Europa. Si apre l’era dell’up-grade
Deborah Appolloni -
Almeno al livello Bronzo della classifica dell’European secure parking organization, con parcheggi a sé stanti dedicati ai mezzi pesanti, con un occhio al green...
Leggi e politica
Accise, niente aumenti per chi già percepisce i rimborsi. Ma l’autotrasporto non si fida
Redazione -
Sia il ministro Giorgetti, sia il viceministro Rixi hanno chiarito che l’allineamento tra accise sul gasolio (più basse) e quelle sulla benzina (più alte) non toccherà l’autotrasporto. O meglio, non toccherà chi opera con veicoli sopra le 7,5 ton e da euro 5 in su. Ma Unatras vuole capire meglio la misura e per questo attende la convocazione del governo, senza la quale non mette da parte la prospettiva di un fermo. Assotir, invece, la ritiene una mossa per spaccare la categoria e che comunque colpisce una parte maggioritaria dei veicoli. Semaforo verde, invece, dalla Corte dei Conti: «Trattare in modo agevolato il gasolio non trova alcuna giustificazione»
Siamo stati a Istanbul, in Turchia, per il lancio della nuova Serie 02 di pneumatici a marchio Prometeon. Il lancio segna il debutto di Prometeon come brand prodotto sul mercato turco-europeo, proseguendo l’espansione a sette anni dallo spin-off di Pirelli. Con l’occasione abbiamo fatto due chiacchiere con Roberto Righi, Ceo di Prometeon Tyre Group, che ci ha fornito anche una panoramica sulle dinamiche di mercato dei pneumatici a livello europeo e italiano. Il servizio dal nostro inviato Luca Regazzi