Leggi e politica
Pacchetto mobilità, ecco i nuovi scenari per l’autotrasporto europeo dopo la sentenza della CGUE
Deborah Appolloni -
Una valutazione d’impatto sugli effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea che ha annullato l’obbligo di rientro dei mezzi nel paese di origine...
Il Gruppo bresciano FurgoKit, fondata a Montichiari nel 1990 da Eugenio Pezzaioli, e adesso guidato dalla seconda generazione della famiglia – i fratelli Matteo,...
Leggi e politica
Il viceministro Rixi tranquillizza il settore: «Non sono previste modifiche alle tariffe del carburante per l’autotrasporto»
Redazione -
Dopo le polemiche dei giorni scorsi che avevano visto tanti operatori del settore esprimere preoccupazione per il paventato aumento delle accise sul gasolio e dopo la presa di posizione di Unatras, che aveva parlato addirittura di un possibile fermo, il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, la persona che funge da referente governativo per l’autotrasporto, chiarisce che «non ci sarà alcun aumento del costo del gasolio per il trasporto pesante su strada»
Paglia Trasporti di Frosinone, realtà che opera nel trasporto farmaceutico e di beni di valore, entra in Astre Italia, la costola italiana di uno...
Finanza e mercato
Sicilia: «A dispetto delle tensioni geopolitiche, l’export cresce dell’1,8%»
Redazione -
Nel convegno «The Rotary blue vision», promosso ieri a Catania dall’Associazione siciliana operatori spedizioni e logistica aderente a Fedespedi, insieme con Rotary club e Università locale, è emerso che, malgrado i freni presenti nel commercio internazionale e malgrado l’export nazionale sia in calo nel 2024 dell’1,1%, la regione Sicilia ha visto accrescere le sue esportazioni grazie alla spinta, in particolare, dei prodotti agricoli e della pesca
Legalmente parlando
Pacchetto mobilità, la Corte di giustizia europea annulla l’obbligo del rientro dei veicoli ogni otto settimane
Luca Regazzi -
Ci occupiamo oggi del primo Pacchetto Mobilità. A questo riguardo una sentenza importante a livello continentale è stata emanata lo scorso 4 ottobre dalla...
Mondo leggero
La flotta sostenibile di Mantova Ambiente si espande: ecco due nuovi eDaily per la raccolta rifiuti
Redazione -
Sodalizio che vince non si cambia. Dopo aver recentemente inserito all'interno del proprio parco mezzi sette Iveco S-Way CNG, compatibili anche con il biometano,...
Leggi e politica
Accise: l’autotrasporto verso lo stato d’agitazione. Unatras: «Il Governo ci convochi»
Deborah Appolloni -
L’autotrasporto verso lo stato di agitazione non esclude “il fermo generale dei servizi” per dire no alle ipotesi di aumento delle accise sul gasolio...
Leggi e politica
Decreto flussi, il nuovo testo non apre all’autotrasporto. Rimane l’obbligo della CQC per gli autisti extraUe
Deborah Appolloni -
Il decreto flussi non scioglie il nodo della CQC. L’ultimo decreto-legge, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 2 ottobre, con l’obiettivo di programmare...
Professione
Carenza di autisti, Laura Broglio: «Quanto è importante che i bagni siano sporchi?»
Laura Broglio -
Lo scorso 30 settembre abbiamo pubblicato un’intervista al presidente di Federtrasporti, Claudio Villa, in cui consigliava, per affrontare nel breve la questione della carenza di autisti, di ricorrere all’ausilio di chi arriva da altri paesi. Sul lungo invece si impegnava a finanziare la realizzazione di un film ambientato nell’autotrasporto, per far comprendere all’esterno la funzione di questo settore. Qualcuno ha pensato che prima di affrontare questi problemi bisognerebbe andare a vedere la condizione dei bagni riservati agli autisti. È veramente così? Prova a rispondere Laura Broglio