Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 165
A Wörth am Rhein la casa tedesca utilizza tecnologie innovative per testare i suoi autocarri, come il nuovo eActros 600. Tra queste spiccano un macchinario per analizzare le vibrazioni e le risonanze dei veicoli e una camera climatica per monitorare il comportamento degli autocarri al variare degli stati di temperatura e umidità
Il Tribunale di Sondrio ha ribadito la differenza tra le due fattispecie, spiegando che l'omologazione del dispositivo è un provvedimento amministrativo che accerta la rispondenza e la conformità dell'apparecchiatura alle prescrizioni del regolamento del Codice della Strada, implicando un giudizio tecnico-giuridico che manca nell'approvazione
https://youtu.be/_wJ52QzuxKE «Verona, intermodalità io ti amo» è il nuovo docufilm che abbiamo realizzato per la nostra serie di documentari Cargografie, disponibile sul canale YouTube di...
La crisi del comparto rimorchi e semirimorchi non si arresta. Unrae: «Serve un piano straordinario di svecchiamento del parco»
Per il recupero delle accise è disponibile un software dell'agenzia delle Dogane, ma può essere chiesto anche con dichiarazione su carta. Il rimborso è pari a 214,18 euro per ogni mille litri di prodotto e può anche essere compensato come credito d'imposta
Il nuovo presidente condurrà la Federazione in un momento delicato, nel bel mezzo di una transizione energetica e di un'evoluzione del rapporto che lega i costruttori di veicoli ai dealer. Artusi, che terrà per sé la delega al settore Truck&Van, ha già preannunciato che opererà nel segno della continuità, avendo come stella polare l’unità della categoria
Ammontano a 60 mila euro i crediti di imposta indebitamente utilizzati da imprese di autotrasporto dell’imperiese che dovranno restituire, oltre alle sanzioni amministrative. La ADM annuncia che i controlli incrociati sono solo all’inizio
Dopo l’Academy e le iniziative sulla formazione e l’inclusione sociale, nei giorni scorsi l’azienda brianzola ha consegnato tre Scania Super ai suoi tre migliori driver, vincitori del Premio Bafèt
La società abruzzese scegli i mezzi Iveco per rifornire i centri agroalimentari del Nord Italia. Una scelta «determinata dall’assistenza della rete, capillare su tutto il territorio in cui operiamo, dal consolidato rapporto con la concessionaria Strappini»
Approdata la prima portacontainer al terminal siciliano gestito da EST, Europea Servizi Terminalistici. Dal 1 aprile il traffico contenitori verrà totalmente destinato al porto di Augusta; il porto di Catania potenzierà il mercato dei traghetti

close-link