Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 194
Le due organizzazioni si sono impegnate a collaborare tra loro per un più soddisfacente status lavorati-vo degli autotrasportatori di Paesi terzi, rendendo la professione più attraente e aumentando l'inclusione di giovani e donneLe due organizzazioni si sono impegnate a collaborare tra loro per un più soddisfacente status lavorativo degli autotrasportatori di Paesi terzi, rendendo la professione più attraente e aumentando l'inclusione di giovani e donne
L’8 e il 9 giugno più di 350 milioni di cittadini europei rinnovano il Parlamento e quindi, la Commissione europea. Prima di cedere il passo, le istituzioni in scadenza sono state particolarmente attive in tema di trasporti. Sono delle ultime settimane le normative su Euro 7, pesi e dimensioni dei veicoli industriali, obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 da raggiungere con i camion nuovi, nuovo disegno delle reti Ten-T. A margine di tali provvedimenti, si sono svolti diversi incontri per fissare strategie future per le varie modalità di trasporto, compreso quello organizzato a Dublino tra il 15 e il 18 aprile scorso, dedicato alla «transizione nei trasporti». E proprio nella capitale irlandese abbiamo raggiunto Paolo Cesaro, consulente senior per le politiche comunitarie di Federtrasporti, per delineare in questo podcast di «K44 - La voce del trasporto», una bussola con cui orientarsi
È la denuncia della deputata PD, Debora Serracchiani, che segnala come, nonostante l'esenzione dell'autotrasporto merci dal pagamento della tassa, «innumerevoli aziende abbiano ricevuto dall’Autorità di regolazione dei trasporti una lettera formale che chiede il versamento entro il 30 aprile»
Marzia Guareschi ha 59 anni e vive a Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma. Nella sua vita ha fatto di tutto: dalla rilegatrice in tipografia fino alla commessa in pescheria, ed è anche mamma e nonna. Ma è in cabina che la sua vita ha trovato la piega giusta. Dal 2003, quando ha preso le patenti, è il “jolly” dell’azienda di trasporto di famiglia, che si occupa di trasporto mangimi. Ha anche contribuito a fondare il Lady Truck Driver Team “Buona Strada” e non si è mai risparmiata per far sentire la sua voce, e quella di tutte le donne, nel settore
La nuova struttura servirà a favorire l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese dell’area tra Milano e Varese, riducendo al contempo le emissioni ambientali dannose
La filiale italiana della Casa francese ha consegnato i veicoli con motore DE 13 da 440 CV alla società di trasporto e logistica campana presso la sua nuovissima piattaforma logistica di Melegnano
GEIE-TMB che gestisce il traforo ha informato che saranno necessarie 15 settimane di chiusura totale al traffico necessarie per effettuare lavori di manutenzione straordinaria su 300 metri su ogni tratto di strada
La Confederazione dei trasporti e della logistica lancia il Manifesto 2024 che indica il nuovo corso che la politica dovrà prendere in Europa con il Parlamento che uscirà dalle elezioni di giugno. Tra i dossier principali il trasporto combinato, la crisi dei valichi e il ritorno della centralità del Mediterraneo per contrastare quella che il presidente Carlo De Ruvo chiama la «fragilità logistica», un tema – dice – «che esiste e va affrontato»
Una cooperativa pesarese e una faentina hanno deciso di creare un unico polo attivo nel trasporto cisternato di alimenti, creando un solo ufficio traffico con cui gestire un’ottantina di macchine. Serve a competere con le imprese strutturate che diventano sempre più grandi, generando vantaggi su vari livelli. Ce li raccontano Laura Cattani e Daniele Lucertini, responsabili commerciali delle due realtà

close-link