Leggi e politica
Trasporti eccezionali: prorogata al 30 marzo 2025 l’entrata in vigore delle linee guida
Redazione -
Il Decreto Legge istituisce inoltre un tavolo tecnico per la definizione un Piano nazionale per i trasporti in condizioni di eccezionalità da adottare entro il 30 ottobre 2024
Il tribunale di Latina, citando una circolare del ministero dell'Interno, ribadisce che per il misuratore di velocità autostradale va redatto un verbale che attesti la prova che l'apparecchiatura funzioni correttamente; attestazione che va conservata, insieme agli altri documenti del dispositivo, presso gli uffici della Polizia Stradale
È accaduto alle 6 circa, lungo la A4 in direzione Torino, all’altezza dello svincolo di Sesto San Giovanni-Cinisello Balsamo. Prima dell’impatto violentissimo, il camion aveva speronato un furgone
Definiti il piano antineve per la stagione invernale 2023-2024 e le linee guida per la gestione delle emergenze di viabilità determinate da precipitazioni nevose
Sul sito dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici e le date degli esami
Dal 6 al 13 dicembre sarà attiva la piattaforma Agenzia delle Dogane per presentare domanda per usufruire del credito di imposta del 12% sull’acquisto di gasolio effettuato nel mese di luglio 2022
Professione
Da Oil&nonOil 2023 una proposta di modello aggregativo per la filiera dei carburanti
Deborah Appolloni -
La sostenibilità nell’autotrasporto passa anche attraverso l’aggregazione e l’integrazione dei processi. Sembrano essere queste le parole chiavi di un settore hard to abate (difficili...
Avete ricevuto una visita della Guardia di Finanza o dell'Agenzia delle Entrate che indagava sui contributi ottenuti nell'ambito di Industria 4.0? Beh, sappiate che non siete da soli. Anzi, i casi sono centinaia e molto spesso si concludono - come spesso hanno riportato le cronache degli ultimi mesi - con sanzioni particolarmente pesanti nei confronti d’imprese di autotrasporto. Ma quali sono le ragioni di queste sanzioni? In cosa avrebbero sbagliato le aziende? E soprattutto come gestire un controllo di questo tipo, attuale o futuro? A queste e altre domande ci risponde Alessandro Peron, segretario nazionale di Fiap, associazione che ha ricevuto diverse segnalazioni e quindi ha deciso di approfondire la questione, affinando anche forme di tutela
https://youtu.be/vBV1F8yq1vk
Cargografie è la nuova serie di documentari di K44 che fotografa diverse aree geografiche dell'Italia dal punto di vista trasportistico, logistico e infrastrutturale. In...
L'applicazione al trasporto marittimo dell'ETS, il sistema per lo scambio delle quote di emissione di CO2 dell’Unione Europea che impone una tassa alle navi...












