Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 259
Grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale, il nuovo sistema di videocamere elaborato dall'azienda tedesca e installato sul lato posteriore del carrello elevatore è in grado di distinguere le persone da altri potenziali ostacoli, azionando allarmi visivi e acustici che riducono il rischio di incidenti
È una storia lunga, fatta di proroghe continue. Dal 21 agosto, al 30 settembre, all'8 ottobre. Ma dopo che anche la DG Move della Commissione UE si è espressa favorevolmente al riguardo, il nostro ministero dell’Interno ha deciso, con circolare del 6 ottobre, di concedere la tolleranza per montare i nuovi tachigrafi fino a fine anno. E chi avesse installato dal 21 agosto al 31 dicembre 2023 un tachigrafo di prima generazione invece che quello nuovo dovrà comunque sostituirlo? Ed entro quando?
La procura di Venezia ha disposto una perizia sul guard rail del cavalcavia da cui, il 3 ottobre, è caduto un bus, provocando la morte di 21 persone. Dieci anni fa un altro pullman venne giù da un ponte lungo la A16 e qualche anno dopo il procuratore di Avellino sequestrò tutti i guard rail "gemelli" presenti sulla rete perché vecchi e insicuri. E indirettamente provocò lunghe code sulla A14. Il viceministro Rixi sostiene che il 55% delle opere infrastrutturali del paese risale agli anni 70. Bisognerebbe ammodernarle prima che “scadano”, ma senza creare code. In che modo? Le risposte della tecnologia tra navigatori predittivi e intelligenza artificiale
Dal primo ottobre possono viaggiare nell’area B di Milano solo i veicoli industriali sopra le 12 tonnellate equipaggiati con sensori di rilevamento di ciclisti e pedoni. E fin dal primo giorno fioccano le multe. Ma è un provvedimento frettoloso e soggetto a ricorsi, sia contro le singole multe, sia al Tar contro l’intero provvedimento. Ne parla questo episodio del podcast K44 “La voce del trasporto” con l’avvocato Maria Cristina Bruni, che evidenzia le contraddizioni e le possibili illegittimità di questo obbligo
Il costruttore svedese è sempre più attento a rendere il momento della ricarica di un camion elettrico rapido e semplice. E a questo scopo lancia un servizio per visualizzare i punti in cui fare il pieno di energia e per pagarlo direttamente on line. Poi, in futuro, diventerà possibile anche prenotare il tempo per effettuare l’operazione
Si chiama Positive Pad Retraction (PPR) ed è una tecnologia che consente alle pastiglie dei freni di ritrarsi più velocemente dal disco e di contenere la resistenza aerodinamica del 71%. Così, dura di più, aiuta a consumare meno e anche a generare meno CO2
Il Bando ISI dell’Inail finanzia le imprese che intendono adottare interventi migliorativi della salute e della sicurezza sul lavoro. Per candidarsi bisognare presentare le domande in un preciso giorno, in un arco temporale di un’ora e venti
Autostrade per l’Italia accelera sull’elettrico. E dopo aver installato due anni fa una rete di ricariche veloci, basata su colonnine da 300 kW identificate...
CARTA DI IDENTITÀ NomeMercedes-Benz Trucks BresciaSede ConcessionariaVia Vulcania 36 – Castenedolo (BS)Tel.030.8081300Sito webwww.mercedes-benz-trucks-retail.itFacebookfacebook.com/MercedesBenzTrucksItaliaSegni particolariLa gestione del terzo parco circolante Mercedes in Italia (anzi secondo) Castenedolo, paesello...
Il vice ministro Edoardo Rixi lo aveva anticipato in un convegno di Assotir lo scorso 19 settembre. E in effetti è arrivata puntuale la convocazione delle associazioni di categoria per mercoledì 11 ottobre alle ore 15. Tanti i temi all’ordine del giorno. A partire dall’innalzamento del costo del gasolio alla questione dei valichi alpini

close-link