Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 260
Il Giorno dell’Unità Tedesca i camion non possono circolare. Né possono farlo di notte in Austria. Così, questo stop prolungato ha fatto incolonnare centinaia di veicoli pesanti lungo l’asse del Brennero. E mentre Salvini promette di recarsi sul luogo per capire e decidere, il Tirolo fa fronte compatto per andare avanti anche con gli slot
Gli elementi a favore della scelta del trasporto su strada Uno dei vantaggi più significativi del trasporto su strada è che il percorso va dal...
La ravennate Distilleria Mazzari lavora ogni ora 1.500 metri cubi di biogas per produrre 1.000 metri cubi di biometano originato dalla feccia del vino e dagli scarti della frutta
Una sentenza esecutiva del Tribunale di Milano dello scorso 22 settembre ha riconosciuto a 10 autisti un maxi-risarcimento per il mancato pagamento di straordinari, scatti di anzianità e trasferte. I camionisti lavoravano - per conto della Gbf Trasporti che aveva come unico committente la Schenker Italiana - per 11-12 ore al giorno a fronte di retribuzioni pagate per un massimo di 9 ore
La Francia si allontana. Dopo lo stop della via stradale che passa dal Monte Bianco (chiuso dal 16 ottobre al 18 dicembre), adesso arriva la notizia che il Frejus non riaprirà prima della prossima estate. Con conseguenze pesanti, anche per la nostra economia, come sottolinea FAI-Conftrasporto
Il contratto collettivo del trasporto scade il 31 marzo 2024. Senza disdetta sarebbe rinnovato automaticamente di sei mesi in sei mesi. Invece, le organizzazioni sindacali (Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti) hanno inviato una lettera di disdetta alle organizzazioni datoriali, indicando i temi su cui concentrare la trattativa. Adesso la parola passa ai datori di lavoro…
Il termine per rendere obbligatoria l’installazione del tachigrafo di seconda generazione sui nuovi veicoli pesanti doveva essere il 21 agosto. Poi, per problemi vari, è stato concesso un periodo di tolleranza fino al 30 settembre. Che adesso viene fatto scivolare ancora in avanti
Le aziende che movimentano merci pericolose deve nominare un consulente per la sicurezza. Ma è un obbligo che si può aggirare in casi specifici, seppure rispettando precise condizioni. Tutti argomenti dettagliati in un decreto del ministero dei Trasporti pubblicato sulla Gazzetta del 20 settembre scorso
Sul sito del ministero dell’Ambiente è stato pubblicato un decreto che contiene un calendario dettagliato sulle tempistiche per l’iscrizione e per l’applicazione dei nuovi modelli di registro di carico e scarico e del FIR. Mancano ancora le istruzioni per la compilazione
L’associazione degli autisti presieduta da Luciano Grancioli ha sottoscritto un protocollo di intesa per una rappresentanza associata con i Cobas Lavoro Privato. Una scelta che serve per uscire dall’isolamento e dalla stagione delle «promesse difficile da realizzare» per ottenere visibilità e concreta opportunità di esprimere decisioni politiche. A partire da quelle relative ai contenuti del CCNL, giudicato «la causa della cronica carenza di autisti»

close-link