Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 45
L’Austria ha ritoccato all’insù la maggior parte dei pedaggi chilometrici per i mezzi pesanti con massa complessiva superiore alle 3,5 tonnellate. Il regolamento, in...
Ancora gli autovelox al centro della nostra attenzione. Parliamo oggi di visibilità delle apparecchiature di rilevamento della velocità e di chiara segnalazione delle stesse,...
Il 27 dicembre 2024 il Ministero dell'Interno ha emesso una circolare per chiarire le modalità di gestione delle registrazioni sui tachigrafi digitali, il cui...
Controlli su strada più accurati e dettagliati per i mezzi pesanti. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 gennaio scorso il decreto del ministero...
I tempi di carico e scarico delle merci, il contenimento del consumo di carburante nelle aziende, la formazione degli autisti attraverso il digitale, l’Intelligenza...
Torino, prima città in Italia, blocca i veicoli commerciali con motore diesel Euro 5 in caso di emergenza ambientale. La limitazione è scattata dal 1°...
Cresce del 3,7% la quota di mercato dei vans elettrici di Mercedes-Benz, raggiungendo il 10,5% delle nuove immatricolazioni in Italia. La casa della Stella,...
E se in Italia il ritocco dei pedaggi autostradali ha interessato solo la rete gestita da Autostrade per l’Italia (2.800 Km) con un aumento...
in due tratti autostradali - i 2.800 km gestiti da Autostrade e sulla Napoli-Salerno - ci saranno aumenti tra l’1,67 e l’1,80. Sulle altre 22 Concessionarie le tariffe resteranno invariate
Con l’approvazione definitiva della legge di Bilancio, il meccanismo dell’inversione contabile dell’imposta, anche nota come reverse change, entra nell’autotrasporto e nella logistica. Ciò significa che a pagare l’Iva non sarà in alcuni casi chi emette la fattura (vale a dire il trasportatore), ma chi beneficia del servizio (vale a dire il committente)

close-link