Veicoli - logistica - professione

Camion elettrici, la svolta francese: ora si ricaricano in corsa

Batterie troppo pesanti, autonomia limitata, tempi di ricarica infiniti: il camion elettrico sembra un paradosso su ruote. Ma in Francia la ricarica dinamica per induzione sperimentata dal VINCI con Electreon promette di cambiare le regole del gioco: energia dal manto stradale, veicoli più leggeri e zero soste al “distributore”

Kia PV5 Cargo percorre 693 km con una ricarica: l’elettrico inizia a fare sul serio

Per chi ancora storce il naso davanti all’elettrico pensando «Eh, ma l’autonomia…», il Kia PV5 Cargo arriva a sfidare ogni scetticismo: 693 km con una sola carica, 790 kg di carico a bordo, guida urbana realistica e nessuna sosta. Insomma, l’elettrico non solo va lontano, ma lo fa con stile… e senza fiatare

Se il trasporto rifiuti cresce più del PIL

È sempre stato così: cresce l'economia e aumentano sia trasporti sia le vendite dei veicoli per questo settore. I rifiuti, però, fanno eccezione, perché moltiplicano i volumi in modo più accelerato rispetto all'andamento del PIL. E non caso negli ultimi anni sono diventati una fonte importante di sopravvivenza per tante aziende di autotrasporto. Ma basta questo a fare del trasporto rifiuti un settore più protetto di altri, un po' come quello del trasporto alimentare, in cui regna l'adagio: «Tanto alla fine si mangia»?

45mila sono i trasportatori iscritti al RENTRI. Dal 15 dicembre l’obbligo scatta anche per i piccolissimi

Per il trasporto dei rifiuti inizia l’era del digitale. L’avvento del RENTRI, il sistema introdotto dal 2023, ma operativo con scaglioni di obbligatorietà dall’inizio...

close-link